Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] risultati e di metodi che erano familiari, non soltanto nell’area specifica della sferica ma, in generale, nell’area della geometriasolida. Nessuno dei due scriveva per principianti.
I contributi di Ipparco
Con l’opera di Ipparco di Nicea, verso la ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] di due tetraedri di uguali basi e uguali altezze
Il problema riguarda la possibilità che anche nella geometriasolida, come avviene nella geometria piana, l’equiestensione − cioè, nel piano, l’uguaglianza delle aree e, nello spazio, l’uguaglianza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] gli studi di Teeteto sugli irrazionali. I libri XI, XII e XIII formano un tutto dedicato alla trattazione della geometriasolida attraverso il metodo di esaustione.
Il processo di riscrittura dei contenuti della tradizione, non si esaurisce in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] alla luce di quanto Socrate, nel VII libro della Repubblica, osserva a proposito della stereometria, cioè lo studio della geometriasolida (528b-c). I matematici non le dedicano l’attenzione che invece essa merita: questo è dovuto in parte al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] animo verso la contemplazione dell’intellegibile: aritmetica e calcolo (numero), geometria piana (numero più estensione), geometriasolida (superfici a tre dimensioni), astronomia (solidi in movimento), armonia. Per designarle, egli si serve del nome ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] solo punto le onde elettromagnetiche. Si parla di fuoco anche nella geometriasolida in relazione a solidi derivabili dalle coniche (paraboloide, ellissoide ecc.).
In geometria analitica, si individuano le coordinate dei fuochi di ciascuna conica a ...
Leggi Tutto
apotema
apotema segmento utilizzato per il calcolo delle aree di alcune figure geometriche. Nella geometria piana, l’apotema di un poligono regolare è il segmento di perpendicolare condotto dal centro [...] del poligono a un suo lato; coincide con il raggio del cerchio inscritto nel poligono. Nella geometriasolida il termine ha diverso significato. L’apotema di una piramide regolare è il segmento che va dal vertice al punto medio di un lato del ...
Leggi Tutto
altezza
altezza in geometria piana, segmento di perpendicolare che va da un vertice a un lato (base). Per altezza si intende anche la lunghezza di tale segmento; è definita solo per alcune figure: triangolo, [...] parallelogramma, trapezio. Nella geometriasolida, l’altezza è definita per prisma, cilindro, piramide, cono, tronco di piramide, tronco di cono ed è data dalla lunghezza del segmento di perpendicolare che va dal vertice al piano della base, nel caso ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] o istogramma mediante superficie. La denominazione di stereogramma venne suggerita da A. Messedaglia per indicare particolari figure di geometriasolida, ideate da G. Zeuner e perfezionate e diffuse da L. Perozzo, per dare immagine, in forma chiara e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , ecc.) e allora l'informazione ha valore soprattutto di integrazione. I problemi matematici (e soprattutto di geometriasolida) forniscono dati su attività di interesse archeologico: scavo di canali, produzione di mattoni, costruzione di murature ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...