Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] editoriale che ne è alla base e ne costituisce la solida anima operativa.
Per questo le procedure di scrittura meccanica restano che servivano ad apprendere le prime nozioni di aritmetica e geometria; ma la cautela in questi casi è d'obbligo ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] come tali, appaiono come works in progress che coniugano la geometria e il rigore zen con il ritmo della natura, che impongono per la grandezza dell’operazione, si ricorda una solida tradizione fotografica che, a partire dall’antesignano Ansel Adams ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] .
La superficie di un corpo da un punto di vista geometrico è il confine che lo limita, ma da un punto di μm, si ha la presenza del composto interstiziale γ′-Fe4N e della soluzione solida ε (C e N in un reticolo cristallino di atomi di Fe di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di partenza. Il comportamento del libro è tipico di un solido elastico, mentre la risma di carta si comporta come un In generale ciò implica che i due fenomeni debbano essere geometricamente simili, ossia l’uno deve essere una fedele riproduzione ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] può avere dimensioni che scendono fino a pochi μm, con una geometria e una lunghezza focale che, in linea di principio, potrebbero forme macroscopiche, molto più difficili da ottenere dalla roccia solida.
Fino a oggi, gli studi e le applicazioni ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] ε)2 Δx
dove K è una costante dimensionale che dipende dalla geometria del poro, S l’area superficiale delle particelle sferiche per unità di sino alla produzione di un concentrato il cui contenuto in solidi solubili è pari a 65÷70 °B. Questi ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] in contrasto con il sistema delle sfere omocentriche di Aristotele che, supposte solide e inalterabili, non potevano perfettamente adeguarsi alla complessità del modello geometrico-matematico di Tolomeo, che come tale fu combattuto e mai pienamente ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] ora che coincide con un essere altrove, un permanere nella solida recinzione della casa che si rovescia in una ‘impermanenza’ – in un disegno leggibile, quantunque provvisorio. La sua geometria non è più quella euclidea tracciata dal pensiero ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] di questa visione panglossiana del mondo non sono solide. Per es.: i processi walrasiani non necessariamente vol., p. 232) – una teoria fisica è lo studio della geometria di un sistema dinamico che si evolve all’interno di un universo parametrizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] egli viene scritto che sono l’osservazione, le sperienze e la Geometria» (cit. in Schettino, in Dalla filosofia naturale alla fisica l’aiutò a dotare le sue tesi di una più solida fondazione matematica e lo incoraggiò ad argomentarle ulteriormente in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...