Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di progresso, storia della cultura veneziana; ne valorizza, con solida informazione, l'asse erudito. E la cultura europea del suo e sortilegio, Pitagora e ermetismo, geometria e filtri. Finissimo studioso di geometria, docente di matematica a Padova, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] a quello del Sole, la Musica a quello di Marte, la Geometria a quello di Giove, l'Astrologia a quello di Saturno. Per le che esse sono soltanto ipotesi di lavoro e non certezze solide e incontrovertibili.
Anche a proposito della «donna gentile», ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] politico unitario, caratterizzati da un impianto di tipo geometrico. A quest'epoca data la costruzione di una sperone roccioso in qualità di signore del Fars, a quello più solido e regolare del suo periodo regale nella piana di Firuzabad. In ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] rivolti all’anatomia, agli studi sugli specchi (forse a fine industriale) e a una strana passione per le trasformazioni dei solidigeometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, a Parma e a Sant’Angelo (di questo viaggio resta traccia in alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tutti coloro che praticano le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi ( de Gruyter, 1973.
Lorch 1980: Lorch, Richard, The sphera solida and related instruments, "Centaurus", 24, 1980, pp. 153- ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] loro riuso, il valore filosofico e aritmetico dei modelli geometrici e della loro rigorosa coerenza speculare. Di più, su sostegni o pilastri, a imitazione di tipi più solidi e complessi quali poterono esser visti nei porti orientali. Questo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] gli sforzi in tutte le direzioni applicabili a ogni tipo di geometria progettato; g) consentire un gioco sufficiente in base ai accordo con le sue stesse leggi, allora esisteranno quelle solide fondamenta su cui una nuova arte di vivere e una ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] . Essa costituisce di fatto un'indicazione per il ridisegno geometrico dei luoghi, per la loro conformazione come "piazza". Uno 89), sulla quale è importante esibire le "prove" di una solidità non sempre certa, cioè il denaro in contanti. In fondo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] della longitudine» e applicando un «pendulo di materia solida e grave, qual sarebbe di ottone o rame», 327.
A p. XXII: traiamo la citazione cavalieriana da B. Cavalieri, Geometria degli indivisibili, a cura di L. Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 2 e 3 in fig. 18); esso palesa la geometria e l'intima struttura di un prisma collisionale, una CCLXXII, pp. 577-602.
Nicolas, A., Poirier, J. P., Crystalline plasticity and solid state flow in metamorphic rocks, New York 1976.
Oldow, J. S., Bally, A ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...