La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] tra sensazioni, va ricercata nelle sue idee sulla genesi della geometria, la quale, a suo avviso, è alla base della sistemi S e S′ è comune, venga emessa da tale origine un'onda sferica che si propaga con velocità c nel sistema S. Si ha allora: x2+ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] punto materiale è vincolato a muoversi non sopra ma fuori di una superficie sferica. In questo caso la [5] deve essere sostituita dalla:
[5 Hamilton-Jacobi.
Un'interessante svolta di carattere geometrico alla storia del principio di minima azione fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] campo in cui esso compariva fossero relazioni tra una quantità geometrica nel membro di sinistra e una quantità fisica in quello in r=0 derivante dall'utilizzazione di coordinate polari sferiche che sono singolari nell'origine. Le prime applicazioni ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] celeste), il cui scintillio è dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di piani, rispettiv., l'insieme ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] quindi considerare triangoli rettilinei e non mistilinei nella geometria dei raggi: v. ottica geometrica: IV 386 d. ◆ [ANM] [GFS] Coefficienti di G.: compaiono nell'analisi in armoniche sferiche del campo magnetico terrestre medio: v. magnetismo ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] gravitazionale come una deformazione (curvatura) della geometria dello spazio-tempo (definita dal tensore metrico r.: v. dinamica: II 178 c. ◆ [RGR] Soluzione a simmetria sferica nella r. generale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 799 d. ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] del centro e r il raggio; si tratta dunque di una quadrica. ◆ [ALG] Geometria della s.: lo studio delle porzioni di superficie sferica delimitate da segmenti di geodetiche, cioè di circonferenze massime della sfera; di importanza fondamentale è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] può comunque notare la nettezza con la quale al-Ǧuwaynī classifica i geometri (alcuni? uno solo?) e i teologi da una parte, e i di al-Bīrūnī, concerne la forma dell'acqua, che non è sferica (quindi, contro il De caelo). Un altro argomento legato ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] De aspectibus. Gli specchi di cui tratta Ibn al-Hayṯam sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia nuvola uno specchio coerente, invece di studiare la geometria della riflessione all'interno delle singole gocce che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] canonica in parti che sono modellate su una delle 8 geometrie tridimensionali.
La scoperta della prima pulsar ultrarapida. Un gruppo che lo specchio principale presenta una sgradevole aberrazione sferica, si provvede a compensarla mediante un sistema ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...