La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] disposti in modo tale da formare un triangolo simile (in senso geometrico) a quello che aveva come vertici i due osservatori e il Kepler si era reso conto che le lenti con curvatura sferica non consentivano di focalizzare in un unico punto i raggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tutte. E invero, essa non solo completa e perfeziona la geometria (come attestato da Pappo), ma ha anche il dominio della tutti gl’impedimenti esterni, un grave nella superficie sferica e concentrica alla Terra sarà indifferente alla quiete ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] restrizioni naturali: la cinematica (che descrive la geometria del moto) viene espressa chiaramente per la prima l'attrazione gravitazionale relativa allo strato compreso fra la superficie sferica interna e la superficie esterna dello sferoide. In tal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della geometria per risolvere problemi come la formazione ottimale dei bombardieri scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria sferica che avrebbe viaggiato verso il centro dell'ordigno; l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e diffonde in tutte le direzioni, dando origine all'onda sferica primaria DCF; ognuna delle particelle sollecitate da quest'onda, ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] che risultarono assai scarse (N. non conosceva la geometria euclidea), ma ottenne ugualmente una scholarship al Trinity diottro di N.: altro nome dell'equazione del diottro (v.) sferico. ▭ Formula di interpolazione di N.-Gregory: v. interpolazione. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] , divergere e far convergere suoni, secondo le leggi dell'ottica geometrica e quindi con modalità analoghe a quelle degli s. ottici, costituito da una superficie piana, sferica o paraboloidica, nel cui fuoco è il radiatore sonoro (uno speciale ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] ; analogamente per monomi, polinomi e simili; (b) nella geometria, con signif. generico, di enti che siano uno da in quanto rappresentabili sempre come estremità del diametro della superficie sferica che li contiene e ha il centro nel punto dato ...
Leggi Tutto
sferometria
sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] l'uso dello sferometro. ◆ [ALG] [OTT] S. ottica: metodo ottico per misurare il raggio di curvatura di una calotta sferica, consistente nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d'interferenza ad anelli di Newton; il raggio di ...
Leggi Tutto
Taurinus Franz Adolph
Taurinus 〈taurìnus〉 Franz Adolph [ASF] (König 1794 - Colonia 1874) Matematico a Colonia. ◆ [ALG] Geometria di T., o tauriniana: la geometria logaritmico-sferica (→ logaritmico), [...] i cui principi furono esposti da T. nel trattato Geometriae prima elementa (1826) ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...