• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Matematica [80]
Fisica [60]
Astronomia [42]
Biografie [31]
Storia della matematica [31]
Geometria [22]
Fisica matematica [24]
Storia della fisica [22]
Filosofia [22]
Temi generali [18]

trigonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometria trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] la parte della geometria che s'occupa di tale figura e delle relazioni tra i suoi elementi (lati, angoli, mediane, ecc.) e in divisa in t. piana e t. sferica a seconda che si considerino triangoli piani oppure sferici (quando si parla di t. senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

immaginario immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] z), è il numero reale y che moltiplica i. ☐ In geometria analitica, in uno spazio in cui sia definito un sistema di spazio reale tridimensionale, dotato di riferimento Oxyz, la superficie sferica di centro l’origine e raggio unitario, ma ha ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA ANALITICA

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] superiormente (→ insieme limitato; → funzione limitata). ☐ In geometria, una varietà di dimensione n in uno spazio è è una varietà limitata, avendo come bordo la sua superficie sferica, quest’ultima è una varietà bidimensionale infinita, perché ha ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] sezione normale uguale alla metà dell’eccesso sferico del triangolo). Tutti i triangoli sferici di una stessa sfera di uguale eccesso sferico sono perciò equivalenti e, nella geometria della sfera, triangoli simili (con ordinatamente congruenti ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

piano proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano proiettivo piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] altri (→ geometria proiettiva). Nel piano proiettivo non sono definite le nozioni metriche e la nozione di parallelismo, in quanto due rette di piano proiettivo è costituito da una superficie sferica immersa nell’ordinario spazio euclideo. I punti di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO REALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DIPENDENZA LINEARE

Cavalieri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben [...] ed elegante, l’area o il volume di alcune figure geometriche (per il volume della sfera, → Galilei, scodella di). si devono anche interessanti ricerche di trigonometria piana e sferica e di calcolo logaritmico, nonché un elegante trattato sulle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO LOGARITMICO – ANALISI MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – LEIBNIZ

opposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposto oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] ; analogamente per monomi, polinomi e simili; (b) nella geometria, con signif. generico, di enti che siano uno da in quanto rappresentabili sempre come estremità del diametro della superficie sferica che li contiene e ha il centro nel punto dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stevin Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] nota è la sua legge sulla pressione idrostatica), di geometria (si basò sul metodo di Archimede per determinare il centro di gravità delle figure curvilinee) e di trigonometria sferica. Nel libretto La decima (1586) introdusse l’uso sistematico ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D’ORANGE – MATEMATICA – GEOMETRIA

Schwarz Karl

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schwarz Karl Schwarz Karl Hermann Amandus (Hermsdorf, Bassa Slesia, oggi Jerzmanowa, Polonia, 1843 - Berlino 1921) matematico tedesco. Professore in diversi atenei svizzeri e tedeschi, nel 1892 occupò [...] conformi collegando, a livello intuitivo e sintetico, la geometria all’analisi. Studiò le superfici di area minima, superficie curva e dimostrò per primo che la superficie sferica ha area minore della superficie di qualsiasi altro solido ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – TRASFORMAZIONI CONFORMI – FUNZIONI ARMONICHE – GEOMETRIA – POLONIA

Barbier

Enciclopedia della Matematica (2013)

Barbier Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] studiato alla École normale supérieure, divenne professore di liceo a Nizza, dove le sue lezioni rimanevano tuttavia oscure ai più a causa della sua tendenza ad approfondire autonomamente i temi matematici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sfèrico
sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali