L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] del resto dell'Europa, meno legati alle dimostrazioni geometriche e più aperti all'adozione di metodi algebrici.
Il modello che egli riteneva essere quello vero: una distribuzione sferica delle stelle. Secondo Wright, il centro dell'Universo ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] -kurriyya (Libro per conoscere l’area di figure piane e sferiche), un’opera dei Banū Mūsā che risaliva ai risultati della campo in cui si dispiega tutta la potenza della modellizzazione geometrica.
Bibliografia
Archimedes in the Middle Ages, ed. M ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] le dimensioni dell'Universo fisico. Una prima applicazione della geometria a questo problema è abbozzata alla fine del terzo del VI sec. a.C.) a introdurre l'idea di una Terra sferica nella cosmografia greca. Secondo Edward L. Dreyer:
Non vi è dubbio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della geometria per risolvere problemi come la formazione ottimale dei bombardieri scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria sferica che avrebbe viaggiato verso il centro dell'ordigno; l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] scritto indusse Jean Fusoris (1365 ca.-1436) e Regiomontano a occuparsi di specchi sferici e, in tale contesto, anche di coniche.
La geometria applicata ai problemi astronomici
Il più importante strumento astronomico del Medioevo, l'astrolabio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] Diofanto; la musica, sulla base di Aristosseno; la geometria, sui testi di Euclide e sui commentari di Pappo la quale i testi erano quelli di Tolomeo, di Teone e gli Sferica di Teodosio. Spesso gli stessi maestri si occupavano sia di scienza sia ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] divulgazione furono i Principj teorici della trigonometria rettilinea e sferica (Pisa 1834), che ebbero ampi riconoscimenti anche fuori della Toscana. Due anni dopo vedevano la luce gli Elementi di geometria (Firenze 1836) in cui il C. prendeva le ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] realizzò un sestante, oltre al quadrante e al quadrato geometrico descritti nel De dimetiendi. Di questi strumenti realizzò più sopra l'apparenze et mirabili effetti dello specchio concavo sferico, che ebbe una traduzione francese (Paris 1620) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e diffonde in tutte le direzioni, dando origine all'onda sferica primaria DCF; ognuna delle particelle sollecitate da quest'onda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] anche una sua teoria completa della trigonometria piana e sferica. Qualche anno dopo furono pubblicati l’Horologiorum nova . In questo ambito si colloca la pubblicazione nel 1604 della Geometria practica e nel 1608 dell’Algebra.
Nella prima di queste ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...