Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] collegamento". Esso fu innanzi tutto dotato di una forma sferica priva di parti o sensi esterni e aveva una superficie della natura del medesimo e di quella dell'altro" secondo le due armonie geometriche espresse dai termini 1-2-4-8 e da 1-3-9-27, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] si possa provare in qualche modo che la Terra sia sferica, rimane da dimostrare che la parte inferiore sia libera proporzioni; più precisamente, l'anima è costituita dalle due serie geometriche del primo numero pari e del primo numero dispari fino ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure all'epoca erano in corso ricerche molto avanzate nella geometria delle curve e delle superfici. Ci riferiamo in primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] soltanto nel 13° sec., con i primi manuali di astronomia sferica e di teoria planetaria. I primi testi a diffondersi su scala Sul piano dei rapporti tra le discipline, rispetto all’astronomia geometrica di cui si è parlato in precedenza, la filosofia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] , 12 v.
Hu sanjiao jiyao [Aspetti essenziali di trigonometria sferica], [compilato da] Mei Wending, in: Zhongguo kexue jishu Guangqi, in: YWsq, v. 798.
Jihe yue [Elementi essenziali della geometria], [compilato da] Fang Zhongtong, in: YWsq, v. 798.
...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] suggestivamente il fluido spazio sottostante, che ingloba la serra sferica in vetro per la foresta pluviale e il planisfero complesse, verificabili solo attraverso l’uso del computer e della geometria booleana.
L’Ordrupgaard Art Museum (2005) di Zaha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tutte. E invero, essa non solo completa e perfeziona la geometria (come attestato da Pappo), ma ha anche il dominio della tutti gl’impedimenti esterni, un grave nella superficie sferica e concentrica alla Terra sarà indifferente alla quiete ed ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] aggregazioni di parti simili, che si saldano nelle masse sferiche dei corpi celesti; la vita e la stessa anima umana originale misticismo speculativo di N. Cusano, nutrito di conoscenze geometriche; la diaspora dei dotti bizantini in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] restrizioni naturali: la cinematica (che descrive la geometria del moto) viene espressa chiaramente per la prima l'attrazione gravitazionale relativa allo strato compreso fra la superficie sferica interna e la superficie esterna dello sferoide. In tal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] aspetti del problema delle scienze medie, quali il rapporto tra la geometria e l'ottica e tra la musica e l'armonia. Egli fosse identico al fuoco elementare, se il cielo avesse una forma sferica, se nei cieli vi fosse una destra e una sinistra ( ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...