La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] disposti in modo tale da formare un triangolo simile (in senso geometrico) a quello che aveva come vertici i due osservatori e il Kepler si era reso conto che le lenti con curvatura sferica non consentivano di focalizzare in un unico punto i raggi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ha un diametro di 50 m ed è coperta da una calotta sferica (alta 21 m sul campo da gioco) calcolata come membrana, Prouvé (1980-84): una sala gigantesca (55.000 m2) a geometria variabile dalla mole ben occultata all'esterno, in grado di ospitare da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] e la longitudine celesti, sulla base della trigonometria sferica sviluppatasi in Grecia a partire dal II sec. a il fatto che non vi sono prove dello sviluppo di un modello geometrico del cielo. Anche ammettendo che siano stati i Babilonesi i primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , in Italia e Germania si utilizzarono spesso i quadranti geometrici, tavole quadrangolari di legno o d’ottone con scale graduate 45°). Questo tipo di squadro (realizzato anche in forma sferica o prismatica) è rimasto nell’uso sino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] e giungono alle stesse conclusioni – per esempio che la Terra è sferica o che il Sole è molto grande (un tema prediletto da Posidonio fisica stoica; in una serie di trattati (Contro i geometri, Contro gli aritmetici, Contro gli astrologi, Contro i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] minori sono tra loro incardinati e intersecati e lo schema geometrico è fornito da un asse allungato, inclinato o ortogonale rispetto al piano della generatrice per adattarsi e innervare una calotta sferica, a sua volta interrotta da tre ampi e poco ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] distinte dalle rodonee perché tracciate su una superficie sferica, dette "clelie" in omaggio alla Del ), in Physis, IV (1962), 2, pp. 125-132; Id., Il problema geometrico della inserzione di medie nel carteggio di G. G. con Tommaso Narducci, ibid., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] enunciati newtoniani, che negano l'ipotesi della simmetria sferica della Terra, non chiusero affatto la questione geodetica. Da un lato c'era chi, applicando il puro ragionamento geometrico alla ricostruzione della sezione ipotetica del globo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] in grosso spessore a botte a tutto sesto, quelle a cupola sferica, le grandi volte a crociera e così via, a copertura dei cupole in particolare veniva verificata in relazione a regole geometriche di proporzionalità tra le varie parti. Serlio, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] direzione (qui 'retta' sta, come del resto in tutta la geometria antica, per 'segmento'). L'azione può poi esplicarsi secondo una di questo); si possono formare angoli ottusi su una superficie sferica convessa, acuti su una concava e retti (è qui che ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...