L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , piuttosto, generalizzare infinitamente l'applicazione del calcolo e della geometria alla fisica. (II, p. 194)
Posizione, questa, atomi. Gli atomi del calore dovevano essere dotati di forma sferica, in modo da agevolare il movimento circolare e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] De aspectibus. Gli specchi di cui tratta Ibn al-Hayṯam sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia nuvola uno specchio coerente, invece di studiare la geometria della riflessione all'interno delle singole gocce che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] rifiuto pregiudiziale di tutto lo strumentario che la geometria astronomica greca ha elaborato per spiegare il funzionamento il tramonto di altri, immaginarono che il cielo fosse sferico e che in qualche modo si evolvesse come girando su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] I sec. d.C., autore tra l'altro di un testo di Sferica; Tolomeo stesso, nel II sec. d.C. Tutti questi dati calendario l'astronomia costituiva un argomento più appetibile che non i modelli geometrici dei cieli, anche se già nel I sec. a.C. ebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] . La più importante collezione di materiali riguardanti l'astronomia sferica e il computo astronomico del tempo è il Kitāb Ǧāmi queste osservazioni, risalenti al XIII sec., invalidano il modello geometrico ideato nell'XI sec. da Ibn al-Zarqālī per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] perfezionamenti apportati a questa teoria da John Wallis, professore di geometria a Oxford.
Tuttavia, il merito di aver introdotto l Myotei) del 1605 si servì dell'argomento della sfericità della Terra per confutare la credenza buddhista nel paradiso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] canonica in parti che sono modellate su una delle 8 geometrie tridimensionali.
La scoperta della prima pulsar ultrarapida. Un gruppo che lo specchio principale presenta una sgradevole aberrazione sferica, si provvede a compensarla mediante un sistema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] e molteplicità ‒ sono conoscibili per noi solamente grazie alle quattro scienze matematiche: l'aritmetica, la musica, la geometria e la sferica (altro nome dell'astronomia), concepite come scale e ponti che consentono al nostro pensiero di passare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] .) e di Rabano Mauro la geografia è trattata come parte della geometria, mentre Gerberto di Aurillac (940/950-1003) e Giovanni di Terra: la sua posizione nel Cosmo, la sua forma sferica (con alcune dimostrazioni riprese da Plinio), il reticolo delle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] costituito dalla presenza di alcune volute alterazioni nella geometria di certi elementi dell'architettura templare greca, ad accogliere l'elevato del tempio in una superficie sferica; l'entità del grado di curvatura è naturalmente molto ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...