Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] 1825 Taurinus dà alle stampe una Teoria delle parallele con, in appendice, formule della nuova geometria che egli chiama “logaritmico-sferica”. Due anni più tardi Gauss pubblica le Disquisizioni generali sulle superfici curve, la grande memoria che ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] studi giovanili ne associo poi altri di matematica, geometria e logica, completando così la sua formazione secondo lo tra i tre angoli ed i lati a loro opposti in un triangolo sferico venne espressa per primo, con una formula che porta il suo nome, ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] celeste), il cui scintillio è dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di piani, rispettiv., l'insieme ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio massimo, ecc.
- Superfici iperboliche. Superfici caratterizzate da una geometria particolare (non standard) per la quale ogni punto della superficie è ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] e b non entrambi nulli (proprio per il suo signif. geometrico un'equazione di questo tipo viene detta lineare); un'altra termine assume diversi signif. (per es., nella trigonometria sferica il termine r. equivale a circonferenza massima); per ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] da tutti i punti della circonferenza o della superficie sferica stessa: ne rappresenta quindi il centro di simmetria. , ellissoidi, iperboloidi. Il termine appare in diversi contesti geometrici, con significati specifici: per esempio, centro di → ...
Leggi Tutto
Nepero
Nepero nome italianizzato di John Napier, barone di Merchiston (Merchiston Castle, Edimburgo, 1550 - Edimburgo 1617) matematico scozzese. Appartenente a una famiglia di baroni calvinisti, entrò [...] naturali, ma non vanno trascurate le sue opere di trigonometria sferica e di algebra, in cui egli precorre i tempi con intuizioni geniali che prefigurano la geometria proiettiva e i numeri complessi. Nella sua opera principale Mirifici logarithmorum ...
Leggi Tutto
Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] euclideo di una geometria non euclidea. Tale superficie si ottiene ruotando una particolare curva piana, detta trattrice, intorno al proprio asintoto. Al pari di una superficie sferica ordinaria, essa ha la proprietà di avere curvatura costante, ma ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] di vertici, E di spigoli e F di facce. Per es., dividendo una superficie sferica di raggio unitario S2 in quattro ‘spicchi’ si ottiene χ=2−4+4=2 mentre . Quest’ultimo è una conseguenza del teorema dell’indice di Atiya-Singer.
→ Geometria differenziale ...
Leggi Tutto
luogo geometrico
luogo geometrico insieme di tutti e soli i punti, del piano o dello spazio, che godono di una determinata proprietà. Sono definiti come luoghi molti oggetti dell’ordinaria geometria. [...] del piano equidistanti da uno stesso punto fisso;
• la superficie sferica è il luogo dei punti dello spazio equidistanti da uno stesso punto.
Ognuna delle coniche può essere definita come luogo geometrico. L’ellisse è il luogo dei punti del piano per ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...