Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dalle differenze di energia tra essi. Si può osservare che, in approssimazione sferica, si ottengono espressioni per E (∣k∣) che corrispondono a tre sviluppi in modo che si abbia una geometria praticamente unidimensionale, in cui la direzionalità ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] a quella di un'onda classica (per es., un'onda sferica di dipolo). Supponiamo ora di sapere che il fotone subisce l tutto lo sviluppo della scienza. Hanno dato luogo al sorgere della geometria, che, se da una parte si è sviluppata come scienza ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] magnetico', costituito da un sistema di magneti che modificano la geometria del campo all'interno della camera toroidale, in modo fusione laser è costituito fondamentalmente da un guscio sferico di vetro contenente il combustibile. A seconda delle ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 7) e (5) (v. Graf e Lehn, 1976) con gli anioni alogenuri sferici F- e Cl-, rispettivamente. 5-4H+ lega Cl- in modo molto forte e elevato di interazioni, così come pure una complementarità geometrica e dei siti elettronici tra le superfici di ρ ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Procarioti. La forma può essere varia e va da quella sferica a quella bastoncellare a quella a spirale, mentre le dimensioni numero dei capsomeri è determinato dalle leggi della geometria: il più semplice comprende dodici capsomeri proteici identici ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] della velocità di propagazione delle onde (cs). Per una data geometria (distanza d fra i denti e lunghezza dei denti molto . fig. 26); la forma dei fronti d'onda è sferica in vicinanza della sorgente, ma diviene subito pressoché cilindrica.
Tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] studiata dai Greci, ma di notevole importanza per l'astronomia sferica. Egli mostrava come questi rapporti potessero essere indagati al meglio nella figura trasversale, e dimostrava geometricamente le possibili forme di questa figura. In Occidente il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] loro da perdere ogni individualità fisica; pur tuttavia l'analisi geometrica con cui si è ottenuta la (3) rimane valida.
Nel più molecolari. Per esempio: a) cristalli con molecole quasi sferiche, come l'UF6 o il benzene, presentano transizioni verso ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] variazionale (esponente orbitale), Slm(ϑ, ϕ) è un' armonica sferica reale individuata dai numeri quantici interi l e m, e n è e altri, 1970). Per questa molecola, la cui geometria nello stato fondamentale è una piramide trigonale con l'azoto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] quello di ottenere il volume massimo che può essere racchiuso in una data superficie, scegliendo la migliore forma geometrica (quella sferica). Se si ha il volume massimo, una piccola variazione della forma che non faccia variare le dimensioni della ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...