GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] essere concepite che da uno scienziato pari suo, matematico e astronomo, e tale geometra da potersi considerare un precursore di Monge nel porre i fondamenti della geometriaproiettiva. L'influenza del G. fu grandissima e durevole; fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
PROIEZIONE
. È un'operazione geometrica fondamentale. Dato nello spazio un punto C, si dice proiezione di una figura F dal centro C la figura costituita da tutte le rette, che congiungono C coi singoli [...] infinita nella direzione perpendicolare ad α.
Dal nome di questa operazione deriva quello di geometriaproiettiva, che si dà a quel ramo della geometria che studia, delle figure, le proprietà che si conservano inalterate o invarianti (v. invariante ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] dedicato varî lavori alla revisione dei principî logici della geometriaproiettiva, introducendo tra l'altro la nozione di geometria non staudtiana. Le sue Lezioni di geometria analitica e proiettiva (2 voll., Padova 1941-42), rimaste incompiute, ben ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Geraci l'11 luglio 1890, morto a San Paolo del Brasile l'8 giugno 1947. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1913; assistente a Padova di F. Severi, [...] sull'opera di questo formò la sua cultura ed il suo gusto geometrico. Professore di geometriaproiettiva e descrittiva a Catania (1925), a Palermo (1927) e a Pisa (1929), nel luglio 1936 fu comandato a San Paolo del Brasile donde rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
PAPPO di Alessandria
Giorgio Diaz de Santillana
Geometra greco, fiorì probabilmente nel sec. III d. C. Della sua grande Collezione matematica in otto libri sono perduti il I e il II quasi per intero. [...] matematici. Notiamo il teorema detto poi di Guldino, e diverse proposizioni che si traducono in teoremi dell'odierna geometriaproiettiva. Il libro VIII ha particolare interesse per la storia della meccanica.
Bibl.: Ed. della Collezione, in 3 volumi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e genio: le materie del biennio d'ingegneria (analisi algebrica e infinitesimale, geometria analitica e descrittiva con elementi di geometriaproiettiva, fisica sperimentale, chimica generale inorganica con elementi di chimica organica, meccanica ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] In questo modo, quando si immettono le coordinate di un qualsiasi punto di vista, la macchina fornisce, attraverso dei calcoli di geometriaproiettiva, uno schema 3D dell'ambiente (detto, per l'essenzialità delle linee, a fil di ferro) che diventa il ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] fra i due fasci di direzioni di centri P, P′, nei rispettivi piani tangenti ad S ed S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometriaproiettiva assicura che, quando fra due fasci di rette è data una proiettività, la quale non sia una congruenza o ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] Cremona (1866) e da A. Voss (1886).
27. Proprietà metriche. - Le proprietà metriche delle superficie appaiono, nella geometriaproiettiva, come relazioni col piano all'infinito e col cerchio immaginario (assoluto) comune a tutte le sfere (v. assoluto ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] ricerche dí teoria delle funzioni. G. Darboux (1881) mostrò che la dimostrazione del teorema fondamentale della geometriaproiettiva (v. geometria) si può fondare sulla discussione dell'equazione funzionale (v. distributiva, proprietà) ϕ (x + y) = ϕ ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...