DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] definitivamente. Dal 1882 al 1889 ebbe inoltre l'incarico di statica grafica, e dal 1889 in poi quello di geometriaproiettiva e descrittiva. Nel 1883 era divenuto corrispondente della R. Accademia dei Lincei. Fu eletto membro del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] è data dal semiprodotto della base per l’altezza, l’area di un parallelogramma dal prodotto di base e altezza ecc.
In geometriaproiettiva, è detto poligono piano completo la figura individuata da n punti di un piano (vertici), a tre a tre non ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] problema e la sua risolubilità, utilizzando formule e metodi trigonometrici, si veda → triangolo, risoluzione di un.
In geometriaproiettiva, si dice triangolo (o triangolo completo) la figura costituita da tre punti non allineati (propri o impropri ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] relazione di dualità è utilizzata in diversi ambiti della matematica, con significati specifici ulteriormente precisati.
☐ In geometriaproiettiva, vale nel piano un principio di dualità che afferma che qualsiasi proposizione contenente punti e rette ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] libera docenza in fisica matematica. Professore straordinario di fisica matematica nel 1903 a Pavia, e insieme incaricato di geometriaproiettiva e descrittiva, rimase in quella università fino al 1910; dopo una breve interruzione, nel 1912 passò all ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] matrice ha la diagonale principale uguale a 1 ed è simmetrica.
☐ In geometriaproiettiva, è detta anche correlazione una trasformazione lineare che in uno spazio proiettivo realizza il principio di → dualità, facendo corrispondere a punti iperpiani e ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal Blaise (Clermont, Alvernia, 1623 - Parigi 1662) filosofo e matematico francese. La prima educazione gli fu impartita dal padre, insigne magistrato e studioso di problemi fisici e [...] più attuali. Genio precoce, iniziò a studiare gli Elementi di Euclide a 12 anni, dimostrò il suo prima teorema di geometriaproiettiva a 16 anni e a 17 pubblicò un trattato sulle sezioni coniche (Essay pour les coniques), contenente tra l’altro il ...
Leggi Tutto
piano
piano concetto primitivo della geometria la cui natura è di volta in volta precisata mediante l’introduzione di opportuni sistemi di assiomi che collegano questa nozione alle altre nozioni fondamentali [...] di punti; è detto rigato se lo si considera come un insieme infinito di rette (per le accezioni del termine piano in geometriaproiettiva si veda il lemma → forma). Se lo spazio è dotato di un sistema di riferimento Oxyz, l’equazione di un piano è ...
Leggi Tutto
fascio
fascio termine usato in matematica con significati diversi.
□ In geometria, famiglia di curve o di superfici, ottenuta come combinazione lineare delle equazioni di due curve o due superfici, dette, [...] di tutte le rette che passano per tale punto (fascio proprio di rette).
□ In geometriaproiettiva un fascio è una delle forme di prima specie.
□ In geometria algebrica, il termine fascio indica un ente che si può costruire associando un insieme ...
Leggi Tutto
Nepero
Nepero nome italianizzato di John Napier, barone di Merchiston (Merchiston Castle, Edimburgo, 1550 - Edimburgo 1617) matematico scozzese. Appartenente a una famiglia di baroni calvinisti, entrò [...] trigonometria sferica e di algebra, in cui egli precorre i tempi con intuizioni geniali che prefigurano la geometriaproiettiva e i numeri complessi. Nella sua opera principale Mirifici logarithmorum canonis descriptio (1614) Nepero descrive il nuovo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...