CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] . Beltrarni, la cui pubblicazione Saggio di interpretazione della geometrianon-euclidea (Napoli 1868), in cui si dimostrava che tutti i concetti e teoremi della geometrianoneuclidea di Lobaćevskij sono realizzati su superfici di curvatura costante ...
Leggi Tutto
pangeometria
pangeometrìa [Comp. di pan- e geometria] [STF] [ALG] Nome che N.I. LobacŠevskij dette alla geometrianoneuclidea iperbolica da lui ideata, in quanto, come egli stesso dimostrò, l'ordinaria [...] geometriaeuclidea è un caso limite di tale geometria, che pertanto ai suoi occhi si presentava come una "geometria onnicomprensiva"; oggi, a seguito dell'introduzione anche della geometrianoneuclidea parabolica, la denomin. non appare più corretta ...
Leggi Tutto
orisfera
orisfèra [Comp. del lat. ora "orlo" e sfera] [ALG] Nella geometrianoneuclidea iperbolica, l'analogo spaziale dell'oriciclo, e quindi superficie ortogonale a tutte le rette di un fascio improprio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometrianon commutativa
Alain Connes
Geometrianon commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ds in termini locali:
[1] ds2=gμνdxμ dxν
e di generalizzare la maggior parte dei concetti della geometriaeuclidea e noneuclidea, aumentando considerevolmente il numero di esempi interessanti a disposizione. In particolare l'idea di linea retta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] i paradossi della teoria degli insiemi. La parte del testo euclideo che trattava dell'angolo formato da un arco di cerchio e aritmetica.
Le opere bizantine dedicate specificamente alla geometrianon sono numerose, poiché gli studiosi bizantini avevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] vivacemente contestato da quegli storici che ritengono di dover restituire gli scritti euclidei alla tradizione che è loro propria, cioè a una tradizione fondamentalmente geometrica. Non abbiamo intenzione di entrare qui in questo dibattito; tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] sec., quando fu meglio conosciuto, si basava sull'affermazione dell'esistenza di diverse geometrie (proiettiva, affine, euclidea e anche noneuclidea), ognuna caratterizzata da un gruppo di trasformazioni: le proprietà invarianti rispetto al gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] degli algoritmi risolutivi delle equazioni algebriche. E siccome la geometrianon va al di là delle tre dimensioni, anche l’ la frase «tutti gli antecedenti», che nella proposizione euclidea indica chiaramente la loro somma, come «tutte le ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] è dato da
per ϕ ∈ R, che descrive la rotazione dello spazio euclideo R2 di ϕ gradi in senso positivo.
c) Operatori lineari positivi
Sia E (v. anche geometrianon commutativa, vol. X).
BIBLIOGRAFIA
Connes, A., Géometrienon commutative, Paris 1990 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....