Matematico (König, Odenwald, 1794 - Colonia 1874); nipote di F. K. Schweikart, pur non credendo nella possibilità dell'esistenza di piani noneuclidei, sviluppò la possibilità logico-matematica dell'esistenza [...] della sfera con raggio immaginario, della seconda come geometria della sfera ordinaria. Può perciò considerarsi come uno dei fondatori della geometrianoneuclidea ma in un senso per così dire "tecnico", e non per quel che riguarda la posizione di ...
Leggi Tutto
Matematico (Hildesheim 1868 - Gladbeck 1949), discepolo di F. Klein. Prof. di matematica (1904-45) al politecnico di Danzica, si occupò di geometria proiettiva, di geometrianoneuclidea, ecc., ma il suo [...] nome rimane legato soprattutto alla collezione di modelli geometrici da lui studiati e ideati; alcuni tra questi rendono possibile la determinazione sperimentale delle geodetiche di particolari superfici, mentre altri si riferiscono al problema di ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1862 - Heidelberg 1919), prof. di matematica nelle univ. e nei politecnici di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, Heidelberg. Si è occupato principalmente di analisi (serie di Fourier, [...] funzioni automorfe), geometria differenziale (geodetiche, geometrianoneuclidea), meccanica analitica e teoria del giroscopio, nella quale ha individuato classi di integrabilità. ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami P. di tipo particolare, ottenuta facendo ruotare una trattrice intorno al suo asintoto; è una superficie particolarmente [...] adatta a studiare sopra un modello concreto, sia pure parziale, la geometrianoneuclidea iperbolica. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Bologna 1874 - ivi 1911), allievo di F. Enriques, svolse significative ricerche sui sistemi lineari di omografie. La sua opera principale, La geometrianoneuclidea; esposizione storico-critica [...] del suo sviluppo (1906), è stata tradotta in varie lingue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la politica intrapresa comincia a dare i suoi frutti. Con i loro lavori nei moderni campi della geometria proiettiva e della geometrianoneuclidea, dell'analisi reale e complessa, della teoria delle forme e degli invarianti, i matematici italiani si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] aveva un ruolo privilegiato. Riprendendo la questione nel 1898, Klein affermava che gli sviluppi della geometrianoneuclidea avevano mostrato che non era più condivisibile l'opinione di Immanuel Kant, secondo la quale gli assiomi rispondono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a spazi proiettivi di dimensione arbitraria, aprendo la strada allo studio da un punto di vista proiettivo della geometrianoneuclidea a più dimensioni. Verso la metà degli anni Ottanta, Segre trovò molti risultati importanti validi per questi spazi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] dei numeri a quella delle serie, da problemi di calcolo integrale a questioni relative alle geometrienoneuclidee, e comprende anche un gruppo non insignificante di lavori dedicati a studi di ricerca storica o di raccolta bibliografica.
Senatore del ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] . galassie: II 808 c. ◆ [ALG] Geometria e.: geometrianoneuclidea, introdotta da B. Riemann e perciò detta anche geometria riemanniana, che si differenzia dalla geometriaeuclidea perché, contraddicendo il postulato euclideo delle parallele, in essa ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....