Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tra di loro con linee strutturali e distribuiti su una geometria lineare, piana o tridimensionale. Tali sistemi non sono necessariamente confinati entro i limiti della geometriaeuclidea, ma possono anche avere proprietà curvilinee miste. La funzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sentiti obbligati a criticare i fondamenti della geometriaeuclidea. Il mutazilismo della Scuola di Bassora, del corpo verso il basso e della resistenza al centro. Se m≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo m>n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Giovanni Peckham (1280 ca.).
Le ricerche di derivazione euclidea
Benché non si possa escludere che al-Kindī abbia avuto la nuvola uno specchio coerente, invece di studiare la geometria della riflessione all'interno delle singole gocce che compongono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] filosofi. Il vero obiettivo polemico delle critiche epicuree era non soltanto la geometriaeuclidea in sé, ma soprattutto la valutazione positiva e l'utilizzazione che della geometriaeuclidea, come modello di sapere certo, facevano le altre scuole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] la Fisica e i suoi commenti e la Metafisica e il suo commento. Se non è difficile identificare i libri della Fisica (il III e l'VIII) e se la geometria fornì al filosofo spunti importanti di riflessione: il quinto postulato euclideo, per esempio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di físico-mór di Goa era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli musulmani seguitarono a esercitare la , la traduzione dei primi sei libri del manuale di geometriaeuclidea di Clavio, e collaborò con Xu e un altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] teoria delle equazioni differenziali e delle funzioni automorfe ebbe ragione delle più ostinate resistenze e portò le geometrienoneuclidee a far stabilmente parte del patrimonio della matematica" (1990, p. 189).
Gli enigmi dell'elettricità e del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] metà del secolo, quanto la distanza che lo separa dall'ottica euclidea intesa in senso stretto e che costituisce lo sfondo della ricezione caso particolare, a causa del suo elevato livello geometrico. In realtà non è così, poiché lo stesso Ṯābit ibn ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in un punto della sua orbita; in geometria, la rotazione completa di un corpo mobile fisica meccanica ed euclidea alla fisica dei uomo viva, essa deve scaturire dal profondo dell'uomo stesso non da fonti esterne ed estranee, ma dal di dentro [...] ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Wallis (1616-1703), professore di geometria a Oxford. Nonostante tali elementi di per l'Académie, in quanto il re non dimostrò alcun interesse personale per i suoi accademici era concentrata sia sulla tradizione euclidea sia sulla scienza astronomica e ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....