Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] infinito e in eterna espansione; in entrambi i casi la geometria è di tipo non-euclideo; soltanto una densità di materia pari a ρc assicura la piena validità della geometriaeuclidea. A partire dai dati osservativi, la soluzione di A. Friedmann ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] fin dalla geometria di Euclide per scrivere;
L'operazione definisce la misurazione diretta, o "euclidea" di G rispetto a G1; quest'ultima costituisce allora di u. di misura come vedremo oltre.
Ciò non avviene ancora in modo univoco.
A parte i casi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] caso in cui Tx risulti propriamente euclideo, Vn si dice "propriamente riemanniana"; (la terminologia qui usata si scosta da quella delle trattazioni a indirizzo geometrico, dove le varietà non propriamente riemanniane sono chiamate pseudoriemanniane ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] , nonché, rispettivamente, della teoria dei numeri reali per provare la non contradittorietà di determinate geometrienoneuclidee e della medesima geometriaeuclidea.
Quale via seguire, allora? La risposta in termini hilbertiani ha tenuto conto ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] per es. nella matematica, nella logica e nella geometriaeuclidea, quando si predica l'u. tra due enti detto, viene istituita da qualunque regola. La regola secondo cui "i Neri non hanno diritto di voto" istituisce un'u. formale tra tutti i Neri; ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] di notevole utilità è quello delle costruzioni geometriche. L'ordinaria geometriaeuclidea assume come costruzioni fondamentali, a cui geometria conduce a un confronto interessante tra la geometria e la realtà fisica. I postulati geometricinon sono ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] più tardi da Eulero.
Nell'altra opera Geometria speciosa (Bologna 1659) il M. precorre alle varie somme, e in particolare alle σn e σ′n, non è che l'area della figura in questione. In tale modo può analogo alla definizione euclidea di rapporto fra ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rotanti. Gli ‛organici' invece rifiutano la geometriaeuclidea e le forme regolari, accentuano la cose, l‛ i d e a delle cose presente nell'Io speculativo. L'espressionista non dice che cosa accade o che cosa egli vede, ma che cosa lo commuove nello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] delle tecniche dell'aritmetica indo-araba, della geometriaeuclidea e dell'astrolabio, oltre che all' tempo in possesso di Jacobus Golius, del quale reca le glosse.
Molti, se non quasi tutti gli autori ebrei, erano in grado di scrivere in più di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nella pittura europea fin dai tempi classici. Sebbene non vi siano prove che i pittori che affrescarono la Basilica di Assisi conoscessero i principî della geometriaeuclidea, essi certamente si conformarono, almeno empiricamente, al precetto ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....