Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] .
Insieme all’applicazione delle leggi della geometriaeuclidea, la nuova visione prospettica, sperimentata da
Il prestigio dell’artista
Il secolo XV è di quelli che non si esauriscono mai perché infinite sono le angolazioni attraverso le quali ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometriaeuclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] si definiscono costruzioni più complesse che la geometriaeuclidea utilizza sia per la risoluzione di problemi punto esterno a una retta
Dati una retta r e un punto P che non le appartiene, si tracci una circonferenza con centro in P che interseca la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] indaga sulla struttura delle leggi della meccanica in seno a geometrie diverse da quella euclidea.
In secondo luogo, grazie a Poincaré, a fine riguarda la materia e il movimento, la fisica dell’Ottocento non è – come spesso ancora oggi si crede – una ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] euclideo Rn, che permettono l'introduzione e lo sviluppo di un calcolo differenziale simile a quello comune nello studio della geometria in cui sia introdotta una metrica. ◆ [ALG] V. non ridotta: v. algebrica che può essere scritta nella forma f₁( ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] in un punto. Tale esperienza contrasta con il principio della geometriaeuclidea (Euclide) che stabilisce che le linee parallele non s’incontrano mai. In realtà, i binari non si incontrano, la loro convergenza è solo apparente.
La rappresentazione ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] angolo ottuso. Tale classificazione è esaustiva perché nella geometriaeuclidea la somma degli angoli interni di un triangolo è .
In geometria proiettiva, si dice triangolo (o triangolo completo) la figura costituita da tre punti non allineati (propri ...
Leggi Tutto
Proclo di Costantinopoli
Filosofo (Costantinopoli 410-412 - Atene 485).
La vita e le opere
Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di Licio), a Xanto. Passò poi ad Alessandria, dove ebbe [...] interessi poliedrici che ne fecero non solo il filosofo e teologo neoplatonico euclidea alla metafisica. Secondo quanto teorizzato nel commentario al Timeo, il discorso filosofico deve infatti procedere seguendo lo stesso schema di quello geometrico ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] che ogni punto del piano, la cui distanza euclidea da (x,y) è minore di ε, c. ◆ [LSF] Equazione di c.: denomin., non sempre propria, di equazioni in cui si traducono leggi in partic. nelle sue applicazioni alla geometria e alla teoria dei numeri), ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] società imperiale.
Il pensiero
Dal grande modello della geometriaeuclidea, G. trasse la convinzione che ogni sapere della malattia e delle sue cause. Concepì la malattia non come turbamento dell’armonia, bensì come alterazione della funzione ...
Leggi Tutto
distanza
distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] due punti A e B può essere definita non solo come lunghezza del più corto dei due ), come segue:
Se p = 2 si ha come caso particolare la distanza euclidea; se p = 1 e n = 2 (si è cioè nel piano) genera una geometria diversa, detta geometria del taxi. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....