Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] né giuste né sbagliate, per il buon motivo che non vi è alcuna dimostrazione. Il ragionamento che soggiace a una proposizione è infarcito di argomentazioni geometriche in stile euclideo, con i debiti rinvii alle relative proposizioni degli Elementi ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] usuali della geometriaeuclidea, dato che si tratta di applicazioni di regioni dello spazio euclideo su altre , se h dipende da grad θ, si possa presumere che T, ε ed η non siano da esso influenzati e, se si permette ad h di essere il valore di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] In questo caso la formalizzazione è più importante di quanto essa non lo sia per una disciplina algebrica individuale, come ad esempio la teoria dei gruppi o la geometriaeuclidea. Uno degli assiomi di Zermelo, per esempio, afferma che per qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap. 7 non hanno un carattere generale; la formula in versi per determinare il volume di una , infatti, invece di ricorrere alla geometriaeuclidea per spiegare gli algoritmi tradizionali, egli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] congiunti (fra i quali "Lionardo, figl[i]uolo di detto ser Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa concessa in Acerba di Cecco d'Ascoli), di architettura, idraulica, geometriaeuclidea (manoscritti M e I dell'Institut de France: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] presume nel suo lettore soltanto la conoscenza della geometriaeuclidea; sulla base di questa, mediante le tavole a O rispetto a M ed equidistante da M (dunque C ruota non uniformemente attorno al proprio centro, M); il moto in anomalia è contato ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] euclideo E3={a, R}, generato dalle traslazioni e dalle rotazioni, determina la geometriaeuclidea nello spazio ordinario.
La geometria maniera che ω si annulli nel punto m∈M (non in ogni punto, però, se non quando R=0). Sotto la trasformazione (10) la ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] effetti ovvio che l'Universo sia inaccessibile in qualsiasi senso diretto, non fosse altro che per le distanze coinvolte. Eppure, l'astronomia in termini di una geometria a quattro dimensioni. Per secoli, la geometriaeuclidea (spazio piatto) è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , la quale, con il solo uso dell'algebra e della geometriaeuclidea era stata, sino a tutto il Seicento, e forse in la seguente: se la fune è omogenea e pesante, la curva cercata non può essere una parabola ed è pertanto la catenaria, mentre se la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] soltanto al fenomeno dell'equilibrio e non al calcolo del baricentro delle figure geometriche. Si nota in ogni caso una primo metodo, di natura aritmetica, al-Ḫāzinī utilizzava la teoria euclidea dei rapporti, tramite la quale otteneva il peso x di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....