La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] di uno spazio sul quale agisce un gruppo in modo che certe proprietà siano conservate. Per esempio, nell'usuale geometriaeuclidea piana lo spazio è il piano e il gruppo è il gruppo delle isometrie (trasformazioni che conservano le lunghezze). Oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] , perché altrettanto vale quella di chiedere se mai il metro sia più vero delle vecchie misure. La geometriaeuclidea è soltanto, come il metro, la misura più adatta al nostro mondo; le altre non sono né più, né meno vere, ma soltanto disadatte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] facilmente l'ipotesi dell'angolo ottuso, perché se ne può dedurre il postulato delle parallele e, di conseguenza, tutta la geometriaeuclidea; in particolare, se ne può dedurre che l'angolo ottuso deve essere retto, il che è assurdo. In effetti, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] storia della prospettiva, che d’ora in poi si caratterizza sempre di più come una disciplina fondata sulla geometriaeuclidea e dimostrata mediante il disegno lineare, pronta per passare dal dominio disciplinare dei pittori a quello degli architetti ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ) e il filosofo olandese Baruch Spinoza (1632-77) in Ethica more geometrico demonstrata (L’etica dimostrata con ordine geometrico) invoca il metodo dimostrativo della geometriaeuclidea addirittura per discutere di etica, procedendo per definizioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ); molto analizzato fu il concetto di curvatura di una linea, e di una superficie, nel piano o nello spazio.
Nella geometriaeuclidea, le alternative all'assioma di Euclide sulle parallele ‒ secondo il quale, data una linea, per un punto a essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] pertanto la relazione tra raggio e circonferenza è diversa da quella della geometriaeuclidea. La geometria apparente sulla superficie del disco deve dunque essere non euclidea; di conseguenza, il sistema di coordinate sulla superficie del disco non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] ciò di cui è fatto né la sua forma, e il luogo in cui si muove è lo spazio omogeneo della geometriaeuclidea; di conseguenza le contrapposizioni della fisica aristotelica tra movimento naturale e movimento violento, da un lato, e tra mondo sublunare ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] , di 60 scudi. Mentre dalla cattedra G. si atteneva ai programmi d’insegnamento correnti (astronomia tolemaica e geometriaeuclidea), andava maturando la critica della meccanica e della fisica scolastica. Secondo la tradizione risalgono a quest’epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] fa identificare un insieme come l’estensione di una proprietà. Fortemente influenzato dall’assiomatizzazione hilbertiana della geometriaeuclidea, nel 1908 Ernst Zermelo costruisce una teoria assiomatica degli insiemi, rielaborata nel 1922 da Abraham ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....