Fibonacci
Fibonacci Leonardo (Pisa 1170 ca - 1230) matematico italiano noto anche come Leonardo Pisano o da Pisa. Il soprannome con cui è passato alla storia deriva dal nome del padre, Guglielmo Bonacci [...] ), a cambi di monete. Fibonacci scrisse anche opere dedicate alla misura delle figure piane e alle equazioni algebriche (Flos Leonardi e Liber quadratorum). Nella Practica geometriae (1220) sono sviluppate varie questioni di geometriaeuclidea. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] gruppo di simmetria che conserva la distanza, della classica geometriaeuclidea. L'idea di Klein era quella di studiare la geometriaeuclidea, quella proiettiva e varie altre geometrie che erano state o avrebbero potuto essere introdotte, collegando ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la equidistanza tra punti. Un quarto gruppo è l’assioma delle parallele che con gli altri tre caratterizza la geometriaeuclidea. Gli ultimi due assiomi introducono il concetto di continuità, e sono l’assioma di Eudosso-Archimede («Dati due segmenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ne servivano per l'astrologia medica, un importante settore della loro formazione e professione ‒ e l'insegnamento della geometriaeuclidea. In genere, i professori di matematica erano pagati notevolmente meno di quelli di filosofia e medicina e in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a x2 un segmento e a x3 un parallelogrammo, si utilizzano sempre e proficuamente teoremi di geometriaeuclidea per stabilire la validità geometrica delle uguaglianze che sono alla base delle equazioni algebriche dal primo al terzo grado compresi. In ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] generico t.
Gli spostamenti possono essere analizzati con le tecniche usuali della geometriaeuclidea, dato che si tratta di applicazioni di regioni dello spazio euclideo su altre regioni di quello stesso spazio. Per esempio, possiamo definire il ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di quanto essa non lo sia per una disciplina algebrica individuale, come ad esempio la teoria dei gruppi o la geometriaeuclidea. Uno degli assiomi di Zermelo, per esempio, afferma che per qualsiasi insieme x esiste un sottoinsieme y di x che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Mei riconsiderò l'approccio di natura comparativa seguito dai suoi predecessori, infatti, invece di ricorrere alla geometriaeuclidea per spiegare gli algoritmi tradizionali, egli mostrò come molte proposizioni degli Elementi di Euclide, appartenenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , la curvatura dello spaziotempo sarebbe dell'ordine di 1/r2=1/(R0)2, che implica deviazioni fortissime dalla geometriaeuclidea.
Usando il modello dell'indice di rifrazione, il rapporto tra frequenza emessa e assorbita nel Gedankenexperiment sopra ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nel manoscritto H di Parigi, copiò passi da Plinio e dall'Acerba di Cecco d'Ascoli), di architettura, idraulica, geometriaeuclidea (manoscritti M e I dell'Institut de France: Marinoni, 1986-90), progettando nel contempo anche apparati per feste e ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....