Storico delle matematiche (Dublino 1824 - ivi 1904), figlio di William. Nella sua History of greek geometry from Thales to Euclid (1889) ha dato una delle prime ricostruzioni della geometria greca pre-euclidea. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] notevoli gli studî sopra le superficie a curvatura costante. In essi per la prima volta la costruzione della geometria non euclidea effettuata dal Lobatschewsky e dal Bolyai nella prima metà del secolo scorso consegue, per la parte planimetrica, un ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] chiaro ed esauriente; mentre le principali dimostrazioni relative a tali soggetti vengono svolte quasi sempre in forma geometrica, in forma cioè euclidea, sebbene spesso diversa da quella propria di Euclide e magari più prossima a taluna già usata ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] = cost. arbitraria). Queste ultime, dette coordinate del Weierstras s, si sono dimostrate particolarmente utili in geometria non euclidea.
28.Coordinate ellittiche. - È questo uno dei più notevoli esempî di coordinate curvilinee ortogonali (nel piano ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] , la quale s'inizia, da una parte, con la ricerca del significato empirico dello spazio e con lo sviluppo della geometria non euclidea (G. Saccheri, C. F. Gauss, N. I. Lobačevskij, J. Bólyai, B. Riemann, H. Helmholtz, ecc.) e, d'altra parte, con ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] sfera non si hanno figure simili: così i triangoli equiangoli sono senz'altro uguali. La geometria sulla sfera offre quindi un esempio di geometria non-euclidea (v. parallele).
Un altro punto che differenzia la teoria dei triangoli sferici da quella ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] di due numeri per mezzo di una somma e due sottrazioni, adoperando la relazione euclidea: 4 ab = (a + b)2 − (a − b)2, la media aritmetica dei due logaritmi è il logaritmo della media geometrica degli estremi. Si ha così un intervallo minore del primo ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] area da un quadrato dato, col che si ha la soluzione geometrica delle equazioni di 20 grado;
3. la scoperta degl'incommensurabili ( e abbraccia quasi per intero la materia della planimetria euclidea.
Mancano indicazioni per la teoria degli angoli nel ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] di assurgere a una concezione sintetica e teorica.
Ma se sono relativamente numerosi i documenti e le tradizioni sulla geometria pre-euclidea, scarsissimi sono invece quelli che riguardano la meccanica. I primi documenti che noi possediamo in cui si ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] "coordinate" dei cerchi si assumono a rappresentare "punti" dello spazio) dà luogo a una notevole rappresentazione della geometria non-euclidea.
Ma noi non c'indugeremo su tale argomento e nemmeno sugli studî anche più elevati concernenti i sistemi ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....