• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Matematica [130]
Biografie [62]
Fisica [59]
Storia della matematica [47]
Temi generali [31]
Filosofia [34]
Fisica matematica [31]
Algebra [32]
Astronomia [27]
Geometria [25]

triangolo, geometria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, geometria del triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel piano euclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] circoscrivibile e inscrivibile, ha conferito a questa figura, nel corso dei secoli, un posto preminente nella geometria euclidea. La geometria del triangolo, per le molte e sorprendenti relazioni scoperte tra gli elementi definibili a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI; → NAPOLEONE – CERCHIO DEI NOVE PUNTI – PUNTO DI; → LEMOINE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PIANO EUCLIDEO

postulato

Enciclopedia della Matematica (2013)

postulato postulato proposizione che si chiede (postula) di condividere senza dimostrazione. Il termine ha quindi un significato analogo a quello di → assioma, attualmente più utilizzato. Il termine [...] nell’antichità i maestri facevano ai discepoli affinché convenissero sulle premesse condivise perché in qualche modo “evidenti” (→ geometria euclidea). Nell’attuale prassi matematica, il riferimento all’evidenza o all’intuizione, se c’è, rimane come ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA

Pasch, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pasch, assioma di Pasch, assioma di fa parte degli assiomi di ordinamento della geometria euclidea nella sistemazione datane da D. Hilbert (→ Hilbert, assiomi di). L’assioma afferma che, dati in un piano [...] un triangolo deve necessariamente attraversare uno degli altri due lati o passare per il loro vertice comune. Si possono sviluppare teorie geometriche coerenti in cui sono validi tutti gli assiomi della geometria euclidea, ma non l’assioma di Pasch. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI – HILBERT

Birkhoff George David

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff George David Birkhoff George David (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) matematico statunitense, noto soprattutto per la formulazione, in teoria della misura, del → teorema [...] , G.D. Birkhoff si occupò anche di teoria dei numeri e di geometria, proponendo, in Basic geometry (Geometria elementare, 1940), una assiomatica della geometria euclidea diversa da quella di D. Hilbert. Presidente della American Mathematical Society ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA DEI NUMERI

congruenza, criteri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, criteri di congruenza, criteri di (per i triangoli) detti anche criteri di uguaglianza, sono tre proposizioni della geometria euclidea piana che stabiliscono quali condizioni devono essere [...] verificate affinché due triangoli risultino congruenti (è qui utilizzato il termine «congruente» come sinonimo di isometrico, cioè di uguali misure). • primo criterio (lato-angolo-lato): se due triangoli ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CONGRUENTI

unicita della perpendicolare, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita della perpendicolare, teorema della unicità della perpendicolare, teorema della nella geometria euclidea, locuzione con cui si indicano due diverse proposizioni, riguardanti l’una il piano, l’altra [...] lo spazio tridimensionale: • dati nel piano un punto P e una retta r, esiste ed è unica nel piano la retta s perpendicolare per P alla retta r; • dati nello spazio un punto P e un piano π, esiste ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMI

sintetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetico sintètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintesi] [LSF] (a) Che riguarda la sintesi: procedimento s., ecc. (b) Ottenuto mediante una sintesi: composto chimico s., ecc. (ma nella tecnica si preferisce [...] fare ricorso a metodi e strumenti di carattere algebrico; tipiche di essa sono le dimostrazioni geometriche s. e le risoluzioni geometriche s. di problemi, che procedono per via puramente geometrica, come accadde nella geometria euclidea classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

partizione del piano, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

partizione del piano, assioma di partizione del piano, assioma di nella geometria euclidea, stabilisce che ogni retta r di un piano α divide il piano in due sottoinsiemi disgiunti e non vuoti α1 e α2 [...] (semipiani) tali che: a) se due punti A e B appartengono l’uno ad α1 e l’altro ad α2, allora il segmento AB interseca la retta r in un punto; b) se due punti A e B appartengono entrambi a uno stesso sottoinsieme ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SOTTOINSIEME

incidenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

incidenza incidenza relazione che si stabilisce tra due qualsiasi figure (insiemi di punti) di uno spazio se esse hanno almeno un punto in comune. Così, per esempio, nella geometria euclidea due rette [...] complanari non parallele risultano incidenti in un punto, due circonferenze complanari e tali che la distanza tra i loro centri sia inferiore alla somma dei loro raggi sono incidenti in due distinti punti, ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CIRCONFERENZE – INSIEMI – PUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

metodo sintetico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo sintetico metodo sintetico metodo per la risoluzione di un problema o la dimostrazione di un teorema che utilizza soltanto il ragionamento deduttivo e, se per esempio si tratta di un problema [...] nell’ambito della geometria euclidea del piano, fa ricorso soltanto agli assiomi del piano e ai teoremi precedentemente dimostrati, ma non inserisce gli oggetti all’interno di un sistema di riferimento. In questo senso il metodo sintetico si ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali