• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Matematica [130]
Biografie [62]
Fisica [59]
Storia della matematica [47]
Temi generali [31]
Filosofia [34]
Fisica matematica [31]
Algebra [32]
Astronomia [27]
Geometria [25]

metodo analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo analitico metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] , la formula della distanza di due punti nel piano, che può essere utilizzata nella risoluzione di un problema con metodo analitico, si basa sul teorema di Pitagora, che è dedotto per via sintetica dagli assiomi della geometria euclidea del piano. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI

angolo, trasporto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo, trasporto di un angolo, trasporto di un operazione grafica che consiste nel portare un determinato angolo in una diversa posizione del piano. Dato un angolo si tratta di tracciare, con vertice [...] il trasporto di un angolo corrisponde a effettuare una traslazione. Si può osservare come la possibilità del trasporto di un angolo sia equivalente a uno degli assiomi di → congruenza nella sistemazione della geometria euclidea piana secondo Hilbert. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SEMIRETTA – ASSIOMI

teorema inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema inverso teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] alla base di uguale ampiezza allora il triangolo è isoscele». In questo caso entrambe le affermazioni sono teoremi della geometria euclidea del piano; tuttavia, in generale, non è detto che scambiando ipotesi e tesi di un teorema si ottenga ancora ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – FUNZIONE Ƒ CONTINUA – GEOMETRIA EUCLIDEA – DERIVABILE

parabolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabolico parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] : affinità parabolica, come particolare → affinità centrale; involuzione parabolica (o degenere), per denotare una involuzione che ammette due elementi autoconiugati reali e coincidenti. ☐ Viene anche detta geometria parabolica la geometria euclidea. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – SPIRALE DI → FERMAT – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA

Laguerre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laguerre Laguerre Edmond (Bar-le-Duc, Lorena, 1834 - 1886) matematico francese. Allievo della École polytechnique, dopo la laurea (1854) scelse la carriera militare, che abbandonò dopo circa dieci anni [...] de France. La sua opera geometrica principale è intitolata Recherches sur la géometrie de direction (Ricerche sulla geometria di direzione,1885) e indaga i rapporti tra geometria proiettiva e geometria euclidea, ma i suoi lavori riguardano vari ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA – POLINOMI ORTONORMALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE

WMAP

Lessico del XXI Secolo (2013)

WMAP – Sigla dell’ingl. Wilkinson microwave anisotropy probe, sonda spaziale della NASA lanciata nel giugno del 2001 da Cape Canaveral per la misurazione della radiazione cosmica di fondo, il residuo [...] settimo anno di attività, sono stati resi noti i dati ricavati dalla sonda, i quali hanno confermato i risultati di BOOMERanG sulla geometria euclidea dell’Universo. In base alle misure ottenute, l’Universo ha un’età di 13,75±0,11 miliardi di anni e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – GEOMETRIA EUCLIDEA – MATERIA OSCURA – SONDA SPAZIALE – BIG BANG

unicita

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita unicità data una proprietà definita in un insieme, è la caratteristica di un suo elemento qualora esso sia il solo a godere di tale proprietà, nel senso che ogni altro elemento distinto da esso [...] non ne gode. Per esempio, nella geometria euclidea, gode di tale caratteristica l’unica retta passante per un punto P parallela a una retta data. Nel piano euclideo ha tale caratteristica l’unica retta perpendicolare a una data retta r e passante per ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO PROPORZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA DEI GRUPPI – ELEMENTO NEUTRO – PIANO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

ente primitivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ente primitivo ente primitivo o concetto primitivo, oggetto matematico alla base di una teoria, del quale però non è data una definizione esplicita. Tradizionalmente, la caratterizzazione di un ente [...] o postulati, che lo caratterizzano attraverso le relazioni che lo legano ad altri enti primitivi (→ definizione). Nella geometria euclidea sono enti primitivi il punto, la retta e il piano, che si definiscono attraverso le loro relazioni reciproche ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTO PRIMITIVO – ASSIOMI

Pasch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pasch Pasch Moritz (Breslavia, Bassa Slesia, 1843 - Bad Homburg vor der Höhe, Assia, 1930) matematico tedesco. Studiò a Berlino dove s’interessò alle idee di K. Weierstrass e di L. Kronecker; fu professore [...] e le sue idee ebbero un influsso decisivo sulle opere che G. Peano e D. Hilbert dedicarono ai fondamenti della geometria. Di particolare rilevanza, nella geometria euclidea del piano, è l’assioma di → Pasch, che è indipendente dagli altri assiomi ... Leggi Tutto
TAGS: BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMA DI → PASCH – BRESLAVIA – GEOMETRIA

punto

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] è precisato attraverso il sistema di assiomi scelto per caratterizzare la geometria stessa (→ geometria euclidea; → definizione). In senso intuitivo il punto è designato come un oggetto privo di dimensioni e non ulteriormente scomponibile. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTO PRIMITIVO – SISTEMA DI ASSIOMI – COPPIA ORDINATA – N-PLA ORDINATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali