spazio
spazio termine che, nella sua accezione originaria, indica l’ambiente della → geometriaeuclidea, così come scaturisce dall’esigenza di astrazione delle proprietà di estensione, forma e reciproca [...] proprietà dello spazio fisico, ma spesso esse sono invece abbastanza lontane dalla comune intuizione (si veda → geometria non euclidea). Spesso poi accade che in un dato insieme siano simultaneamente presenti diverse strutture di spazio, generalmente ...
Leggi Tutto
proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] coordinate p. omogenee nel piano proiettivo. ◆ [ALG] Figure p.: figure geometriche tra le quali intercorra una proiettività. ◆ [ALG] Geometria p.: si ottiene dall'ordinaria geometriaeuclidea con l'aggiunta dei punti impropri (da pensarsi come punti ...
Leggi Tutto
crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] ai primi del Novecento avevano suggerito l’idea di strutture irregolari in natura ma comunque caratterizzabili attraverso un approccio diverso dalla geometriaeuclidea. Ma fu solo verso la fine del Novecento che, grazie a Benoît Mandelbrot, la nuova ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometriaeuclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] ’area del quadrato costruito sul terzo lato, allora il triangolo è rettangolo. Il teorema di Pitagora, nella geometriaeuclidea del piano, è particolarmente importante sia da un punto di vista applicativo (perché fornisce le condizioni che assicurano ...
Leggi Tutto
redshift
Claudio Censori
Spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Il fenomeno, [...] il redshift richiede la giusta interpretazione. Per la descrizione dell’effetto Doppler è sufficiente utilizzare la geometriaeuclidea e la relatività ristretta; nel caso dell’espansione dell’Universo la teoria corretta è invece la relatività ...
Leggi Tutto
categoricita
categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] denominati punti e rette, e le relazioni che intercorrono fra di essi. L’insieme dei punti del piano euclideo è quindi un modello della geometriaeuclidea; tuttavia non ne è l’unico modello. Se si interpretano, infatti, come punti le coppie di numeri ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] parziali del secondo ordine: v. equazioni differenziali lineari alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [ALG] Geometria p.: lo stesso che geometriaeuclidea, cioè modellata a partire da tutti i postulati enunciati negli Elementi di Euclide, in contrapp ...
Leggi Tutto
Gormley, Antony
Gormley, Antony. – Artista inglese (n. Londra 1950). Ha studiato archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge (1968-71) e, dopo un periodo trascorso in [...] 2003), filiformi corpi in ghisa; Domain (1999-2003), Aperture (2009-10), Framer (2009-10), eterei corpi composti di leggere barre d’acciaio e ‘aria’; Still standing (2011), un’applicazione al corpo della geometriaeuclidea, composta da cubi in ghisa. ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] m.: quella che studia questioni m., quale, in campo elementare, l'ordinaria geometriaeuclidea e, in campo più elevato, la geometria riemanniana. ◆ [ELT] Onde m.: le onde radio la cui lunghezza d'onda va da 1 a 10 m, cioè la cui frequenza va ...
Leggi Tutto
Choquet
Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] di spazio vettoriale del piano e dello spazio e al concetto di orientamento a essa connesso (assenti nella geometriaeuclidea) costruì una geometria assiomatica accessibile ai ragazzi, più rigorosa di quella di Euclide, ma più semplice di quella di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....