Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] non si riesce a formulare una risposta soddisfacente. Al più, per alcune branche di essa, per es. la geometriaeuclidea, è possibile osservare che i postulati sui quali si fonda sono stati suggeriti dal mondo sensibile. Sicuramente, tuttavia, questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] del suono riflesso, l’echometria è la proiezione acustica, nel medio dell’aria, della geometriaeuclidea. Il suono si perderebbe nello spazio smisurato e dileguerebbe se nel suo raggio d’azione la linea sonora non incontrasse i corpi piani e ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] sugli schermi dei computer, delineando un universo mobilissimo, alternativo e remoto rispetto al regolato nitore della geometriaeuclidea, e dunque al costruire tradizionale.
Questa potenzialità figurativa ha investito l’architettura, dando luogo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] mette in luce un'importante distinzione tra la geometriaeuclidea piana e quella solida. Nei Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) Hilbert aveva dimostrato che, in geometria piana, gli assiomi di congruenza sono sufficienti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ’ di matematica in aggiunta al programma regolare dei corsi interni ed esterni, in cui si insegnavano la geometriaeuclidea e la meccanica galileiana (Montacutelli, in Conflicting duties: science, medicine and religion in Rome, 1550-1750, 2009 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] Cayley-Klein, ottenendo nuovamente i risultati di Felix Christian Klein(1849-1925) sulle geometrieeuclidea e non-euclidea come sottogeometrie della geometria proiettiva.
Le Vorlesungen di Pasch rappresentarono per lungo tempo un testo di riferimento ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] annua di sessanta scudi.
A Pisa Galileo rimase soltanto tre anni: la sua materia, di secondaria importanza, comprendeva la geometriaeuclidea e l'astronomia tolemaica. Per suo conto s'occupò del moto (è di quel tempo la triplice stesura in latino ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] un'ulteriore gratifica per la stampa delle opere.
Nello Studio di Bologna il M. trattò, in cicli triennali, la geometriaeuclidea, la teoria dei pianeti e l'Almagesto (note sul libro III degli Elementi sono a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con efficacia i progressi del giovane principe negli studi, ragguagliando quasi settimanalmente Viviani sulle lezioni di geometriaeuclidea che gli venivano impartite insieme con la spiegazione delle tre lettere di Galileo sulle macchie solari e ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] per i giovani artisti. Il D. riteneva invece che bisognasse dare la preminenza alla matematica e in particolare alla geometriaeuclidea, dal cui studio sarebbe potuto derivare un senso generale di unità pittorica. Come Turner fa notare, la sua ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....