L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] da vari studiosi. Va tuttavia sottolineato che, data l'ampiezza del consenso esistente attorno all'opinione che la geometriaeuclidea fosse l'unica rappresentazione vera dello spazio, le nuove teorie non riscossero, in tempi brevi, quel successo che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] una serie di importanti strumenti teorici.
Con le dimostrazioni delle proprietà delle figure, costruite con riga e compasso, la geometriaeuclidea, oltre a servire da modello alla scienza degli inizi dell'Età moderna, si rivelò anche uno strumento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] supporre che il F. acquisì nella stessa scuola di Borgo nozioni elementari di matematica e in particolare di geometriaeuclidea. Le origini della sua più approfondita conoscenza matematica derivano probabilmente dai rapporti del F. con Firenze o con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ancora in fieri. La sfida lanciata dalla relatività generale alla dottrina kantiana del carattere aprioristico della geometriaeuclidea costituiva il punto centrale di questo dibattito. Come precisa Schlick nella sua recensione di Die Einsteinschen ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] il mondo translunare era costituito da un quinto elemento sostanzialmente differente dagli altri quattro, esalta il ruolo della geometriaeuclidea e soprattutto pitagorica, come strumento di ciò che oggi definiamo analisi chimica e fisica. Non furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nuovi dell'algebra, come la teoria dei gruppi e dei campi. Con la geometria non euclidea di Lobačevskij e Bólyai, e le varietà a n dimensioni di Riemann, la geometriaeuclidea ha perso il posto privilegiato che occupava da migliaia di anni. Nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] dello scetticismo di Pirrone, se l'educazione paterna non avesse compreso anche lo studio dei procedimenti dimostrativi della geometriaeuclidea (De libris propriis, 11, in: K XIX 40); questi erano un sicuro punto di riferimento e una garanzia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] quanto i manuali di istruzioni per le Tavole manuali. Pappo e Teone scrivevano per chi studiava matematica (soprattutto geometriaeuclidea), talvolta come fine a sé stessa, più spesso come parte di una più ampia educazione umanistica. Nel pezzo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] all’età dell’Universo) e dopo un’espansione dello spazio di circa un fattore 1000: in un Universo governato da una geometriaeuclidea (nella quale i fotoni si propagano lungo traiettorie rettilinee), esso è pari a
103×3,8×105
θ ≈ ------ rad ≈ 10
14 ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] è di circa un grado, che è esattamente quello che ci si aspetta nel caso di un Universo piatto, dove vale la geometriaeuclidea. Le anisotropie sarebbero state più piccole se l’Universo avesse avuto una curvatura positiva, più grandi nel caso di un ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....