prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] viale, che sono sicuramente paralleli, sembrano convergere in un punto. Tale esperienza contrasta con il principio della geometriaeuclidea (Euclide) che stabilisce che le linee parallele non s’incontrano mai. In realtà, i binari non si incontrano ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] Ma ancor più le caratteristiche del D. emergono nel libro Elementi di geometria (Torino 1881), nel quale adottò con rigore i metodi puri della geometriaeuclidea, non trattando una vastità di argomenti, ma introducendo alcune innovazioni dimostrative ...
Leggi Tutto
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, [...] razionalismo, dichiarando un approccio creativo di tipo scultoreo e organico; la sua architettura rifiuta i vincoli della geometriaeuclidea ed esalta i valori plastici dei volumi, in un apparente caos compositivo. Laureato presso la University of ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] acuti; rettangolo, se ha un angolo retto; ottusangolo, se ha un angolo ottuso. Tale classificazione è esaustiva perché nella geometriaeuclidea la somma degli angoli interni di un triangolo è un angolo piatto e pertanto un triangolo può avere al ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] a una agguerrita concorrenza, presso i ceti più elevati della società imperiale.
Il pensiero
Dal grande modello della geometriaeuclidea, G. trasse la convinzione che ogni sapere scientifico dovesse venir costruito con lo stesso rigore dimostrativo ...
Leggi Tutto
Hilbert, spazio di
Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] che caratterizza le norme indotte da un prodotto scalare è il teorema del parallelogramma, espresso dall’identità
che nella geometriaeuclidea lega la lunghezza delle diagonali di un parallelogramma a quelle dei lati. Se con tale norma lo spazio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] , la relazione per la quale i postulati definiscono in modo implicito i concetti primitivi (per es., nella geometriaeuclidea, i concetti primitivi di "punto", "retta", "piano", ecc. sono definiti soltanto dalle loro proprietà, espresse dai postulati ...
Leggi Tutto
Poincare, modello di
Poincaré, modello di in ambiente euclideo, modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico (→ geometria non euclidea; → geometria iperbolica). Detto anche disco di [...] tangenti siano tra loro perpendicolari), dette anche rette di secondo tipo. In questo modello valgono tutti gli assiomi della geometriaeuclidea, tranne il quinto postulato, sostituito dall’assioma: «per un punto P non appartenente a una retta r si ...
Leggi Tutto
linea
linea termine primitivo che indica un oggetto unidimensionale continuo. In termini geometrici, una linea è costituita da una sequenza infinita e continua di punti che formano una figura avente [...] , aperta, sghemba e semplice. La linea non è tra i termini definiti nelle sistemazioni assiomatiche della geometria, compresa quella della geometriaeuclidea, in cui sono invece definiti il punto, la retta, il piano e le loro reciproche relazioni ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla [s.f. dall'agg. parallelo] [ALG] Rispetto a una retta data, retta complanare con essa ma senza alcun punto in comune e che, in conseguenza, ha da essa la medesima distanza valutata [...] 19°, da N.I. LobacŠevskij, J. Bolyai e B. Riemann, con lo sviluppo delle geometrie non euclidee iperbolica ed ellittica (la geometriaeuclidea è la geometria parabolica). ◆ [STF] [ALG] Questione delle p.: la discussione svoltasi a lungo sul postulato ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....