L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] (tanto ordinarie quanto alle derivate parziali), il calcolo delle variazioni e la geometriadifferenziale. In particolare, la teoria di Hamilton-Jacobi ha storicamente svolto un ruolo fondamentale nel calcolo delle variazioni e precisamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] nella fig. 2. Ragionamenti di questo tipo erano nuovi nella giovane scienza del calcolo e giovarono anche alla geometriadifferenziale delle curve e delle superfici. Altri problemi riguardanti le famiglie di curve divennero molto diffusi, sebbene non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] all'affermarsi della teoria della relatività di Einstein il calcolo vettoriale e tensoriale divenne strumento irrinunciabile della geometriadifferenziale, e i lavori di Wilhelm Blaschke (1885-1962) e Dirk J. Struik (1894-2000) negli anni Venti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] DNA del batteriofago lambda.
1984
Edward Witten e la geometriadifferenziale. Witten, partendo da un problema di fisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometriadifferenziale nell'articolo Supersymmetry and Morse theory. La teoria contiene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] quegli anni elaborava, pure a Torino, Guido Fubini (1879-1943), prende il via la scuola italiana di geometriadifferenziale proiettiva, che annovera tra i suoi maggiori esponenti Gino Fano, Alessandro Terracini e Beniamino Segre, allievi diretti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] della serie ipergeometrica, introduce idee fondamentali nella teoria delle superfici che segnano la nascita della moderna geometriadifferenziale. Tuttavia per quanto grande, Gauss è una figura isolata nel panorama della matematica in Germania, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] porta a risultati di grande rilievo negli articoli dei Bernoulli e di Leibniz che gettano le basi della futura geometriadifferenziale. La determinazione del raggio di curvatura, per il quale Jakob I Bernoulli conia l'espressione theorema aureum, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] di Bologna, nel 1928, dove Veblen e Birkhoff furono invitati a tenere una conferenza plenaria. Veblen parlò di geometriadifferenziale, sostenendo che il Programma di Erlangen di Klein era stato infine "realizzato", mentre Birkhoff parlò di "estetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] conobbero un notevole sviluppo grazie a Nikolaj Egorovič Žukovskij (1847-1921). Nel settore della geometria, in primo luogo della geometriadifferenziale, la figura più originale fu Karl Michailovič Peterson (1828-1881) che già nella dissertazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e le Lezioni di calcolo sublime (1831), opera di derivazione lagrangiana, ma attenta anche ai contributi alla geometriadifferenziale di studiosi delle generazioni successive (Grattan-Guinness 1990).
Un altro allievo di Brunacci fu Gabrio Piola (1794 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...