• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Matematica [289]
Biografie [139]
Fisica [105]
Fisica matematica [64]
Storia della matematica [51]
Analisi matematica [44]
Algebra [43]
Geometria [37]
Temi generali [36]
Storia della fisica [34]

BLASCHKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] ordinario a Königsberg e Tubinga. Dal 1919 insegna all'università di Amburgo. È notissimo e valente cultore della geometria differenziale, che ha esposta nelle sue Vorlesungen über Differentialgeometrie, 3 voll., 1ª ed. Berlino 1921-29. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – TUBINGA

BÄCKLUND, Albert Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico svedese, nato a Wasby (Skȧne) nel 1845, fu professore all'università di Lund, dapprima di meccanica e fisica matematica (1878-1900), poi, fino alla morte, di fisica. L'opera sua scientifica [...] si svolse principalmente nell'indirizzo classico della fisica matematica e in quello della geometria differenziale, nella quale, soprattutto, conseguì risultati originali e importanti. Va particolarmente ricordata la trasformazione, nota sotto il suo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FISICA MATEMATICA

Fubini, Guido

Enciclopedia on line

Fubini, Guido Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] continui) e la geometria differenziale, con l'estensione alla geometria non euclidea di molte proprietà della geometria differenziale classica e alla geometria proiettiva di molti concetti della geometria differenziale metrica, quali l'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FISICA MATEMATICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Guido (5)
Mostra Tutti

Sègre, Beniamino

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] è anche occupato di questioni collegate di topologia, teoria delle funzioni di più variabili complesse, geometria differenziale in grande, raccolte in Forme differenziali e loro integrali (2 voll., 1951 e 1956). Tra gli altri suoi volumi si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI COMBINATORIA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sègre, Beniamino (3)
Mostra Tutti

Sansóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Sansóne, Giovanni Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] gruppi discontinui infiniti, su questioni di geometria differenziale; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e alla teoria delle equazioni differenziali. Tra le pubblicazioni: Equazioni differenziali nel campo reale (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – PORTO EMPEDOCLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóne, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Monge, Gaspard, conte di Péluse

Enciclopedia on line

Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] conoscere pubblicando lavori relativi all'applicazione dell'analisi alla geometria, ed ebbe così (1780) la cattedra di della teoria delle equazioni alle derivate parziali e della geometria differenziale (rigate sviluppabili, ecc.), insieme con L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monge, Gaspard, conte di Péluse (3)
Mostra Tutti

Ricci-Curbastro, Gregorio

Enciclopedia on line

Ricci-Curbastro, Gregorio Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni [...] .-C. rimane essenzialmente legato alla costruzione (1885-94) del calcolo differenziale assoluto. I suoi metodi, da lui stesso applicati a importanti problemi di geometria differenziale, contribuirono a suggerire ad A. Einstein il modo di stabilire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONACO DI BAVIERA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci-Curbastro, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Milnor, John Willard

Enciclopedia on line

Milnor, John Willard Ma tematico statunitense (n. Orange, New Jersey, 1931); dal 1970 prof. all'università di Princeton; dal 1989 direttore dell'Institute for Mathematical Sciences della State University di New York. Molte [...] delle sue ricerche sono relative a settori di collegamento tra la topologia e la geometria differenziale (varietà differenziabili, punti uniti di trasformazioni, ecc.). Alcune sue scoperte originali hanno aperto nuove vedute in topologia; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PREMIO ABEL – NEW JERSEY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milnor, John Willard (2)
Mostra Tutti

Terracini, Alessandro

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi [...] , in Argentina. Socio nazionale dei Lincei (1960). La produzione scientifica di T. riguarda la geometria algebrica e la geometria differenziale sia metrica sia, e soprattutto, proiettiva. Notevoli alcune caratterizzazioni di superficie e varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – ARGENTINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Lipschitz, Rudolph Otto Sigismund

Enciclopedia on line

Matematico (Königsberg 1832 - Bonn 1903), prof. (dal 1864) all'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1887). Gli si devono un fondamentale teorema di esistenza e unicità degli integrali di un sistema [...] differenziale sotto una condizione meno restrittiva di quella posta da A.-L. Cauchy (condizione di L.), una trattazione del problema delle geodetiche in una varietà riemanniana e varie ricerche di geometria differenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANA – KÖNIGSBERG – GEODETICHE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipschitz, Rudolph Otto Sigismund (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali