Riemann-Roch, teorema di
Riemann-Roch, teorema di in geometria, fornisce una stima, e in molti casi il numero esatto, della dimensione dello spazio vettoriale delle funzioni meromorfe definite su una [...] punti qj degli zeri di ordine almeno uguale a bj. Si indica poi in modo analogo con I(D) uno spazio differenziale meromorfo con preassegnati zeri e preassegnati comportamenti polari. Il teorema di Riemann-Roch stabilisce che se X è una superficie di ...
Leggi Tutto
varieta
varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] della sola topologia o anche quelli del calcolo differenziale e dell’analisi complessa, si costruiscono rispettivamente varietà algebriche sono l’oggetto privilegiato di studio della geometria algebrica, che utilizza gli strumenti dell’algebra e che ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] sono complesse e coniugate; → quadrica). Nella geometria dello spazio si definiscono inoltre particolari quadriche a = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Ancora in analisi, una equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali è di tipo ellittico se la ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] la cosecante iperbolica. Ancora in analisi, una equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali è di tipo .
☐ Tra le geometrie non euclidee, viene detta → geometria iperbolica o di Lobačevskij la geometria nella quale ogni retta ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] per indicare la spirale di → Fermat.
☐ In geometria analitica, si possono introdurre le coordinate paraboliche come particolari → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, una equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali è di tipo ...
Leggi Tutto
Laguerre
Laguerre Edmond (Bar-le-Duc, Lorena, 1834 - 1886) matematico francese. Allievo della École polytechnique, dopo la laurea (1854) scelse la carriera militare, che abbandonò dopo circa dieci anni [...] geometrica principale è intitolata Recherches sur la géometrie de direction (Ricerche sulla geometria di direzione,1885) e indaga i rapporti tra geometria proiettiva e geometriadifferenziali (da lui prende nome una particolare equazione differenziale ...
Leggi Tutto
Lacroix
Lacroix Sylvestre-François (Parigi 1765 - 1843) matematico francese. Talento precoce (a 14 anni calcolò i moti dei pianeti), dopo aver insegnato in varie scuole e licei, nel 1799 fu nominato [...] France. Si occupò di algebra e di geometria descrittiva, collaborando con A. Monge. Tra i suoi testi si ricorda in particolare il Traité du calcul différentiel et du calcul integral (Trattato di calcolo differenziale e di calcolo integrale, 1797-98 ...
Leggi Tutto
procedimento analitico
procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] che, grazie all’introduzione di un sistema di riferimento dell’ambiente geometrico in cui si colloca il problema (piano o spazio a 3, (equazioni, disequazioni, operatori del calcolo differenziale e integrale ecc.) e ai ragionamenti dimostrativi ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...