STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Varga trattò estesamente i casi in cui un problema differenziale si discretizza in modo da permettere una risoluzione complessità, per es. nel calcolo di polinomi e nella geometria computazionale.
Bibl.: N. Bourbaki, L'architecture des mathématiques ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] consentire all'interno della guaina sia l'espansione differenziale tra combustibile e materiale della guaina, sia costituito da 37 tubi di zircaloy-4, disposti secondo una geometria circolare su tre circonferenze. I tubi hanno un diametro di circa ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] nel suo lavoro sul teorema di Riemann-Roch in geometria algebrica, mentre la K-teoria come branca della topologia a partire dai dati (!,-,D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo schema standard, ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] stessa specie".
Es.: le operazioni stabilite fin dalla geometria di Euclide per decidere l'uguaglianza di due segmenti la metrologia consueta non interessa né il simbolo vettoriale, né quello differenziale):
ove l è la lunghezza ("spazio") e t il " ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] ° circa, il che vuol dire 1/100 di viale: la geometria è tale da offrire ottime intersezioni in tutta l'area di copertura , in aree relativamente ristrette, con il metodo dell'Omega differenziale. Si tratta di misurare, a mezzo di stazioni di ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] - ripetuta più tardi da Keplero - ove si può vedere un germe del metodo differenziale, con Giordano Nemorario e Regiomontano, che risolvono problemi geometrici elementari. Più tardi N. Tartaglia dà, senza spiegazioni, la soluzione di un problema ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] , per es. nella matematica, nella logica e nella geometria euclidea, quando si predica l'u. tra due enti di fronte alla legge deriva a fortiori che nessun trattamento differenziale, per quanto attiene alla distribuzione dei diritti fondamentali, può ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] non in uno spazio-tempo pseudoeuclideo, bensì in uno spazio-tempo curvo, riemanniano.
La geometria di uno spazio riemanniano è tutta individuata da una generica forma differenziale quadratica come la [1], la quale però non può porsi, sempre e ovunque ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] , e le proprietà ad esse inerenti.
Per il parallelismo del Levi-Civita, v. differenziale assoluto, calcolo; geometria, nn. 40, 43.
Bibl.: Basterà ricordare alcune opere, prevalentemente di carattere generale, nelle quali si potranno trovare anche ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] aree, nell'eccentricità).
Bibl.: Oltre le opere citate nelle bibliografie delle voci algebra, n. 70; differenziale assoluto, calcolo; gruppo; intrinseca, geometria, W. Fr. Meyer, Invariantentheorie, in Encykl. der math. Wiss., I B 2, Lipsia 1898-1904 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...