Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] a salire. L'interesse dell'utente è soprattutto stimolato dal differenziale di prezzo al litro fra gasolio e benzina, che in Italia costo accettabili, il problema dell'ala a geometria variabile.
L'ala a geometria variabile è un'ala che, a seconda ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] suborizzontali o piegate, poiché basta conoscere la ripartizione delle rocce dure e tenere secondo una semplice geometria. L'erosione differenziale, attaccando di preferenza le rocce tenere che sono inizialmente poste più in alto, spiega l ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] puramente algoritmico, senza riferimento agli infinitesimi (usati solo per tradurre il problema in una equazione differenziale) alle figure geometriche o al moto. Così il problema “metafisico” della loro natura riceveva soluzioni che oggi possono ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] = 1 per la parabola, e > 1 per l'iperbole.
La geometria dell'orbita iperbolica è rappresentata nella fig. 54: un fuoco è ancora nel le masse dei tre corpi, si ha il sistema di equazioni differenziali (v. Kaplan, 1976)
dove G è la costante di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] trasformazioni cartesiane della rete neuronale modificano radicalmente la ‛geometria' (e anche le caratteristiche metriche) delle ramificazioni come singola afferenza; 3) una crescita differenziale delle parti neuronali che partecipano alla sinapsi, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ).
Gli archi coronali magnetici permettono di osservare la geometria dei campi magnetici che si estendono nella corona; origine in una regione talmente profonda da non subire la rotazione differenziale. È solo dal 1973 che si è iniziato a studiare ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] da e verso l'interfaccia. Esso dipende dalla geometria dell'interfaccia, dalle condizioni idrodinamiche nell'elettrolita (17) con la (18), si vede che la capacità differenziale è la derivata seconda della curva elettrocapillare; essa fornisce perciò ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] della distanza della conduzione periferica.
II. Esperimenti di blocco differenziale di nervi periferici nell'uomo dimostrano che ambedue i con un sito complementare dal punto di vista geometrico, che si presume faccia parte della molecola recettrice ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] una capsula del genere sarebbe affondata finché la pressione differenziale non avesse reso uguali la sua densità e quella sono complicate: in esse interviene non solo la complessa geometria dei bacini oceanici, ma anche l'assorbimento dei raggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fece lo stesso con le opere che scrisse sulla geometria e sulla geometria della sfera (la cosa non deve sorprendere, dato 8, parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...