POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] di Francia (Académie des Sciences) nella sezione di geometria. L'attività scientifica veramente prodigiosa del P. è testimoniata generale delle curve reali, integrali di un'equazione differenziale a coefficienti reali. In casi particolari riuscì a ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] di qualche sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazione differenziale ordinaria del 1° certo senso si può quindi affermare che l'oggetto della geometria algebrica non è altro che lo studio della teoria generale dei ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] condizioni elementari, espresse da equazioni. Perciò il metodo cartesiano ha ricevuto il nome di "geometria analitica", e poi tutta l'algebra, con il calcolo differenziale e integrale in cui si prolunga, ha preso il nome di "analisi matematica". Con ...
Leggi Tutto
In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] B rappresenta l'asintoto della curva C.
1. Nella geometria dei Greci già si conosceva qualche caso di asintoto. punto per punto, col piano tangente alla superficie. L'equazione differenziale delle asintotiche d'una superficie, data sotto la forma z = ...
Leggi Tutto
RECIPROCO
. 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] es., nella teoria delle forme bilineari o quadratiche o alternanti, nel calcolo differenziale assoluto, nel calcolo tensoriale).
Per le cosiddette trasformazioni per raggi vettori reciproci, v. geometria, n. 33; sfera. Si veda inoltre reciprocità. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 27 settembre 1601, morto il 19 agosto 1652. Amico e commentatore del Descartes, consigliere regio nella curia di Blois, fu il primo forse a capire l'importanza della geometria del Descartes. [...] 1659-1661, col titolo: Florimondi de Beaune in Geometria Renati Descartes Notae breves. Ivi sono pure contenuti volta nel 1657. Queste quattro linee sono determinate da equazioni differenziali, le prime studiate dopo quella risolta da Nepero nel 1614 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] ). Da F. Klein il F. trasse l'avviamento a ricerche geometriche sulle curve, per le quali le coordinate di un punto variabile sono soluzioni indipendenti di una stessa equazione differenziale lineare. Ma il campo più elevato, nel quale il F. ha ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di 7 Å o più, i secondi sono entità a geometria definita che occupano posizioni di minima energia sulla superficie dell'energia un appropriato fotoelemento. Una tale misura continua differenziale è indipendente dalla lunghezza d'onda incidente entro ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] modello dell'acetabolo riguardano le proprietà dei materiali e la geometria della cavità. Il fatto che una cavità rigida abbia dimostrato comprende come sia importante la diagnosi precoce e differenziale delle varie ipoacusie o sordità. Questa può ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , alla base dei metodi GC c'è un modello geometrico. Supponiamo che A sia una matrice simmetrica e definita provare che
δ2/U2 = 1 + δ2/12 − δ4/240 + ...
Se l'equazione differenziale è y′′ = f(x, y), si ha
ossia
L'errore di troncamento totale è ε ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...