L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] un livello successivo di complessità troviamo i sistemi di equazioni differenziali ordinarie, di cui un esempio del primo ordine con tecniche per la discretizzazione nel tempo, che le geometrie sono complicate e possono evolversi con la soluzione. A ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] enti matematici, a cui è applicabile il calcolo differenziale e integrale. Soprattutto i grandi matematici ne dei primi che abbiano riflettuto su questo aspetto della continuità geometrica è Keplero, nei Paralipomena ad Vitellionem (1572). Qui si ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] proporzionale allo spazio percorso (con notazione moderna, risolve l'equazione differenziale ds/dt = s). Riesce a determinare la soluzione, superando, con linguaggio geometrico rigoroso, ispirato ad Archimede, le difficoltà che si presentano allorché ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] con il t. e determina la risoluzione spaziale o geometrica del sensore. All'interno del pixel oggetti diversi non è secco e privo di vegetazione. L'uso dell'interferometria differenziale (InSAR) permette poi di valutare le eventuali variazioni nel ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] relativamente numerosi i documenti e le tradizioni sulla geometria pre-euclidea, scarsissimi sono invece quelli che (1749-1827), in pieno possesso dei metodi del calcolo differenziale, poterono trattare con maggiore profondità ed eleganza e con sempre ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] metodi che sfruttino le conoscenze a priori sulla geometria dello spazio delle soluzioni, oppure che facciano probabilità studia la soluzione e la regolarità delle equazioni differenziali stocastiche. Spesso è possibile vedere tale soluzione come ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] soluzione, o integrale generale, di questa equazione differenziale lineare a coefficienti costanti, è data da
dove al tempo, e dà l'equazione
Da queste equazioni e dalla relazione geometrica
con facili eliminazioni si deduce
dove f(z) = (2 gz ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] Ivi, in quattro mesi, scrisse un trattato di calcolo differenziale che poi non pubblicò, poiché la parte essenziale di esso il calcolo infinitesimale a nuovi problemi di analisi e di geometria. Ben presto si pose in grado di approfondire i Principia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] più generale di schermature, curando la scelta di adeguate geometrie e tipi di collegamenti. La scelta del filtro è propagano secondo meccanismi di 'modo comune' o di 'modo differenziale' (v. compatibilità elettromagnetica, in App. V). I filtri ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] membro, ricavata attraverso l'integrazione dell'equazione differenziale che esprime la competizione fra la velocità chiamato dimensione della reazione e in base al precedente modello geometrico dovrebbe assumere i seguenti valori: 0, se la reazione ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...