Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di derivata di una funzione qualunque f(x) (v. differenziale, calcolo) segue che, quando si tratti di una funzione ϕ, ed è eguale a D11 D22 − D122.
I significati geometrici di D11, D12, D22 si possono anche dedurre come casi particolari dall ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 28 aprile 1509 il Vinci era attorno alla soluzione di un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod. ., in cui pare vi sia anche una prima idea del "differenziale". Non del tutto incognita deve essere stata a L. la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ultimo critici, cioè commentatori e interpreti dei testi, e geometri e tattici (come c'informa un famoso passo dell'Assioco Torino, Milano), ha portato a creare, nelle scuole, classi differenziali per i deboli di mente, i subnormali, i falsi anormali, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] hanno consentito vari tentativi di sistematizzazione. La loro distribuzione differenziale nell'ambito di diverse regioni del s. n. o dendritico (le seconde). Accurati studi sulla "geometria" delle arborizzazioni dendritiche e assoniche di tutti gli ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] punto P, come funzioni del tempo, debbono soddisfare alle equazioni (differenziali)
Integrando rispetto a t e tenendo conto che per t = 0 dalle (41), (41′). Si perviene così alle
o in forma geometrica
Può accadere che nelle (43), (43′) il tempo non ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] teoria dei gruppi continui si può dir nata, nel pensiero del Lie, da una visione geometrica dei problemi d'integrazione delle equazioni e dei sistemi differenziali. Di qui i due ordini di applicazioni, in cui essa si è venuta naturalmente sviluppando ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dei quali, come la teoria delle catastrofi o la geometria frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte negli schemi per la soluzione 'analogica' di un'equazione differenziale). Notevole interesse presenta anche il ricorso a schemi a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] che permetta di mettere in relazione misure relative alla geometria della zona su cui deve essere effettuato l'intervento completamente risolto utilizzando una serie di amplificatori differenziali che consentono un efficace rigetto della tensione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] ; 6) mascheratura e attacco acido per definire la geometria delle metallizzazioni. La capacità del condensatore dipende dalla superficie elettrico (effetto Gunn): si ha una resistenza differenziale negativa. Quando il dispositivo è polarizzato con ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] eliminando tra esse u, v, w e p, q, r si trovano 6 equazioni differenziali ordinarie ma non lineari del 20 ordine in e, ξ, η, ζ; ψ, θ il coefficiente di resistenza a portanza nulla; λ l'allungamento geometrico dell'ala dato da b2/S (b apertura alare, ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...