Bourguignon
Bourguignon Jean-Pierre (Lione 1947) matematico francese. Direttore del Consiglio nazionale delle ricerche francese (cnrs) e dell’ihes (Institut des hautes études scientifiques) dal 1994. [...] Attualmente è professore presso l’École polytechnique. Le sue ricerche vertono sulla geometriadifferenziale e, in particolare, sulle sue relazioni con le equazioni differenziali alle derivate parziali e la fisica matematica. ...
Leggi Tutto
semimartingala
semimartingala [Comp. di semi- e martingala] [PRB] Processo stocastico somma di una martingala e di un processo a variazione limitata: v. geometriadifferenziale stocastica: III 38 b. [...] ◆ [PRB] S. additiva, o markoviana additiva: v. processi di punto: IV 600 a ...
Leggi Tutto
Martin T.
Martin 〈màatin〉 T. [PRB] Formula di Girsanov-Cameron-M.: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [PRB] Teorema di Girsanov-Cameron-Martin: v. geometriadifferenziale stocastica: III 38 a. ...
Leggi Tutto
Malliavin Paul
Malliavin 〈magliavèn〉 Paul [STF] (n. 1925) ◆ [PRB] Calcolo di M.: v. diffusione, teoria della: II 173 b. ◆ [PRB] Regolarizzazioni di M.: v. geometriadifferenziale stocastica: III 40 e. ...
Leggi Tutto
Stratonovic
Stratonovič (o Stratonovich) 〈stratonòvič〉 [PRB] Equazione differenziale stocastica di S. (la cui soluzione si chiama integrale di S.): v. geometriadifferenziale stocastica: III 36 c. ...
Leggi Tutto
coderivazione
coderivazióne [Comp. di co- e derivazione] [ANM] Nella geometriadifferenziale, è l'operazione duale della derivazione esterna. ...
Leggi Tutto
Matematico (Saluzzo 1863 - Torino 1924), prof. di geometria superiore nell'univ. di Torino (dal 1888). Socio nazionale dei Lincei (1901). Con le sue ricerche e il suo insegnamento esercitò un notevolissimo [...] curva. Nella teoria delle superfici algebriche, il suo nome è legato all'invariante di Zeuthen-S. (v. Zeuthen, Hieronymus Georg). Vanno anche ricordate le ricerche di S. sugli enti immaginarî in geometria e sulla geometria proiettiva differenziale. ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] un punto mobile su una retta (v. cinematica n. 11).
Differenziale.
10. Abbiamo già osservato che, se la funzione f (x variabili x ed y si dànno gl'incrementi h e k, equivale, geometricamente, a sostituire, in prossimità del punto (x, y), la superficie ...
Leggi Tutto
differenzialedifferenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] B=ðV/ðy, C=ðV/ðz, ... ◆ [ANM] D. esterno: v. forme differenziali: II 686 d. ◆ [ANM] D. esterno covariante: v. connessione: I 727 e x,y,z,... ◆ [ALG] [ANM] Geometria d.: lo studio degli enti geometrici sia "in piccolo", cioè delle proprietà locali ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] la densità del fluido e ν la sua viscosità cinematica. Fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds, Re può generare il caos anche con un’equazione differenziale con tre gradi di libertà. Il meccanismo di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...