Yau
Yau Shing-Tung (Hong Kong 1949) matematico statunitense di origine cinese. Dopo aver studiato matematica all’università di Hong Kong, ha frequentato l’università di California, dove ha conseguito [...] University di Cambridge. È noto per i suoi contributi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali oltre che per i lavori in geometriadifferenziale e sulle varietà di Calabi-Yau: particolari varietà differenziabili a variabili complesse ...
Leggi Tutto
Van Vleck John Hasbrouch
Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch [STF] (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio [...] materia. ◆ [FSD] [EMG] Contributo di V.: lo stesso che termine di V. (v. oltre). ◆ [PRB] Determinante di V.: v. geometriadifferenziale stocastica: III 40 d. ◆ [FSD] [EMG] Equazione di V.: descrive il paramagnetismo di V. (v. oltre). ◆ [GFS] Forma di ...
Leggi Tutto
Calabi
Calabi Eugenio (Milano 1923) matematico italo-americano. Fratello di Tullia Calabi Zevi, eminente figura della comunità ebraica italiana, è professore emerito di matematica all’università della [...] (mit) conseguendo poi il dottorato presso l’università di Princeton. È particolarmente noto per le ricerche in geometriadifferenziale e per i lavori sulle varietà differenziabili a variabili complesse, con notevoli applicazioni in fisica e in teoria ...
Leggi Tutto
vettore, circuitazione di un
vettore, circuitazione di un o circuitazione di un campo vettoriale, in geometriadifferenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, integrale curvilineo, lungo [...] una linea chiusa l, del prodotto scalare tra un campo vettoriale v e il versore tangente alla curva lungo la quale si effettua l’integrazione; indicato con dl lo spostamento elementare di un punto P lungo ...
Leggi Tutto
Dini
Dini Ulisse (Pisa 1845 - 1918) matematico italiano. Allievo di E. Betti alla Scuola normale superiore, si trasferì quindi a Parigi dove studiò sotto la guida di Ch. Hermite. Nel 1886 divenne professore [...] matematica, occupandosi in particolare di serie di funzioni ortogonali, funzioni analitiche, metodi asintotici nello studio delle equazioni differenziali. Originali e di grande importanza sono anche i suoi contributi alla geometriadifferenziale. ...
Leggi Tutto
Darboux
Darboux Jean-Gaston (Nîmes, Languedoc-Roussillon, 1842 - Parigi 1917) matematico francese. Discepolo di J.-L.-F. Bertrand, fu docente di fisica matematica e geometria superiore alla Sorbona. [...] per equazioni alle derivate parziali, teoria delle funzioni di variabile reale, invarianti delle equazioni di Laplace) e in geometriadifferenziale (superfici minime, superfici a curvatura costante), di cui può essere considerato uno dei fondatori. ...
Leggi Tutto
ascissa curvilinea
ascissa curvilinea distanza di un punto x(t) dal punto x(t0) assunto come origine su un arco di curva parametrica, con segno dipendente dalle posizioni relative nell’orientamento prescelto. [...] essere utilizzata come parametro per rappresentare la curva; tale scelta è particolarmente conveniente perché semplifica le formule di geometriadifferenziale: per esempio, il versore tangente è dato da t = dx/ds, che ha modulo unitario, il raggio di ...
Leggi Tutto
Hodge Sir William Vallance Douglas
Hodge 〈hògë〉 Sir William Vallance Douglas [STF] (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1936). ◆ [ALG] Complesso e operatore [...] di: IV 300 f, e. ◆ [ALG] Dualità di H.: v. varietà riemanniane: VI 505 c. ◆ [PRB] Laplaciano di H.-De Rahm: v. geometriadifferenziale stocastica: III 39 c. ◆ [ALG] Operatore di H.: v. operatori, indici di: IV 300 e. ◆ [ALG] Teorema di H.: v. forme ...
Leggi Tutto
Milgram
Milgram Arthur Norton (Philadelphia, Pennsylvania, 1912-61) matematico statunitense. Ha conseguito nel 1937 il dottorato all’università della Pennsylvania e successivamente all’università del [...] Minnesota. Si è occupato in particolare di analisi funzionale, combinatoria, geometriadifferenziale, topologia e teoria di Galois. Uno dei suoi più noti contributi è il teorema di analisi funzionale che porta il suo nome oltre a quello di Peter Lax: ...
Leggi Tutto
Girsanov Igor Vladimirovich
Girsanov 〈g✄irsanòf〉 Igor Vladimirovich [STF] (n. nel Turkestan 1934 - Sayan 1967) Prof. di probabilità e statistica nell'univ. di Mosca (1965). ◆ [PRB] Formula di G.: v. [...] processi di punto: IV 602 a. ◆ [PRB] Formula di G.-Cameron-Martin: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [ALG] [PRB] Teorema di G.-Cameron-Martin: v. geometriadifferenziale stocastica: III 38 a. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...