Chern
Chern Shiing Shen (Jiaxing, Zhejiang, 1911 - Tianjin 2004) matematico statunitense di origine cinese. È noto per le sue ricerche in geometriadifferenziale, campo in cui ha sviluppato originali [...] idee che svolgono un ruolo di primo piano nella matematica e nella fisica matematica. Laureatosi (1934) presso la Tsinghua University di Pechino, studiò a Parigi con E. Cartan e conseguì la laurea in medicina ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic jr
Markov Andrej Andreevič jr (San Pietroburgo 1903 - Mosca 1979) matematico e logico russo, figlio di Andrej Markov senior. Laureatosi in fisica presso l’università di San Pietroburgo, [...] rivolse i suoi interessi a vari settori della matematica, in particolare alle equazioni differenziali, alla topologia e alla geometriadifferenziale. Dopo la seconda guerra mondiale le sue ricerche si concentrarono sulla logica, sui fondamenti ...
Leggi Tutto
Ngo, Bao Chau
Ngô, Bảo Châu. – Matematico vietnamita naturalizzato francese (n. Hanoi 1972). Ha conseguito il PhD nel 1997 presso l’Université Paris-Sud; è professore all’University of Chicago. Nel 2010 [...] varietà algebrica, lo spazio dei moduli dei fibrati di Higgs e di un’applicazione di questa varietà in uno spazio lineare, la fibrazione di Hitchin, già oggetto di profonde ricerche nell’ambito della geometriadifferenziale e della fisica matematica. ...
Leggi Tutto
Runge
Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] di ricerca con una dissertazione di geometriadifferenziale. Divenne professore al Politecnico di Hannover (1886-1904) e successivamente ottenne la cattedra a Göttingen, dove insegnò fino al 1924, anno del suo ritiro dall’insegnamento. Apportò ...
Leggi Tutto
Hodge
Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometriadifferenziale. Elaborò la [...] Uniti. Divenuto professore all’università di Bristol nel 1926, entrò in contatto con i lavori di Francesco Severi e con la scuola italiana di geometria algebrica. Professore a Cambridge dal 1936 fino al 1970, è stato uno dei più illustri studiosi di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne [Der. del lat. expressio -onis, dal part. pass. expressus di exprimere, comp. di ex "fuori" e premere e quindi "spremere fuori"] [ALG] [ANM] Ogni scrittura per indicare formalmente [...] genica nel DNA; per la regolazione dell'e. genica v. acidi nucleici: I 20 b. ◆ [ANM] E. locale: nella geometriadifferenziale, e. di una quantità in termini di coordinate locali. ◆ [ALG] E. razionale: quella in cui intervengono solamente operazioni ...
Leggi Tutto
Wald
Wald Abraham (Kolozsvár, oggi Cluj, Romania, 1902 - morto in un incidente aereo in India 1950) matematico ed economista ungherese. Dopo gli studi a Vienna, dove conseguì il dottorato in matematica [...] , i suoi lavori vertono sugli spazi vettoriali di dimensione infinita, gli spazi metrici e la geometriadifferenziale. Wald è noto come ideatore di una particolare tecnica di statistica inferenziale, da lui denominata analisi sequenziale (Sequential ...
Leggi Tutto
algebra tensoriale
algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometriadifferenziale e oggi [...] capitolo dell’algebra lineare. Esso rappresenta una generalizzazione del concetto di → vettore, atto a descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche. Permette infatti di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti ...
Leggi Tutto
Pogorelov
Pogorelov Aleksej Vasil’evič (Koroca, Belgorod, 1919 - Mosca 2002) fisico e matematico russo. Dopo la laurea presso l’Accademia di ingegneria aeronautica nel 1945, insegnò dal 1947 al 1959 [...] Fu deputato all’ottavo Soviet supremo dell’Ucraina. Le sue ricerche in matematiche si focalizzarono su questioni di geometriadifferenziale, come l’immersione di superfici in varietà tridimensionali, le isometrie tra superfici; diede tra l’altro una ...
Leggi Tutto
laplaciano
laplaciano 〈laplasiano, ma pronunciato anche all'it.〉 [s.m. Der. dal cognome di P.-S. de Laplace] [ANM] L. od operatore di Laplace: è detto anche parametro differenziale secondo, o nabla quadrato, [...] , relativ. sia a una grandezza scalare che a una vettoriale. ◆ [ALG] L. conforme: v. varietà riemanniane: VI 508 a. ◆ [PRB] L. orizzontale: v. geometriadifferenziale stocastica: III 37 f. ◆ [ALG] L. riemanniano: v. varietà riemanniane: VI 503 e. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...