Milnor
Milnor John Willard (Orange, New Jersey, 1931) matematico statunitense. Ha studiato all’università di Princeton, dove ha insegnato dal 1970. Le sue ricerche concernono in prevalenza i collegamenti [...] tra la topologia e la geometriadifferenziale (varietà differenziabili, punti uniti di trasformazioni). Nel 1950, ancora studente, ottenne, insieme al matematico di origini ungherese I. Fáry, un primo risultato nella teoria dei nodi, noto come ...
Leggi Tutto
Whitney
Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] necessari per applicare il teorema di → Stokes in presenza di singolarità sul bordo. Per i risultati ottenuti in topologia algebrica, in geometriadifferenziale e in topologia differenziale, ha ricevuto nel 1982 il Premio Wolf per la matematica. ...
Leggi Tutto
trapponi
Francesco Calogero
Il termine trappone viene dall’inglese trappon, coniato modificando la parola soliton (solitone), basandosi sulla analogia con i termini boomeron e zoomeron (bumerone e zumerone), [...] dal punto di vista teorico nel contesto delle equazioni integrabili succitate. Hanno anche interesse le loro controparti in geometriadifferenziale, rilevanti nella misura in cui tali equazioni giocano un ruolo anche in tale contesto. È aperta, come ...
Leggi Tutto
Bott
Bott Raoul (Budapest 1923 - Carlsbad, California, 2005) matematico statunitense di origine ungherese. Vincitore del Premio Wolf 2000 per la Matematica per i suoi contributi in topologia e in geometria [...] differenziale, in particolare per le applicazioni alla fisica matematica. Emigrato in Gran Bretagna nel 1939, si trasferì l’anno successivo in Canada. Nel 1947 si stabilì negli Stati Uniti, dove, dopo la laurea, ricoprì incarichi accademici presso l’ ...
Leggi Tutto
Binet
Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] la sua opera Mémoire sur les integrales definies eulériennes, Memorie sugli integrali definiti euleriani, 1840), la geometriadifferenziale, la meccanica razionale, l’astronomia, disciplina da lui insegnata per oltre trent’anni presso il Collège ...
Leggi Tutto
Pick
Pick George Alexander (Vienna 1859 - Terezin, Repubblica Ceca, 1942) matematico austriaco. Di origini ebraiche, dopo il dottorato all’università di Vienna, fu assistente del fisico Ernest Mach alla [...] germanica di Praga. Matematico versatile, si occupò principalmente di funzioni di variabile complessa, di equazioni differenziali e di geometriadifferenziale, ma è ricordato soprattutto per l’originale teorema che porta il suo nome pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Smale
Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] problemi ancora irrisolti: tra questi l’ipotesi di → Riemann. Per le sue ricerche in topologia e in geometriadifferenziale gli è stata conferita nel 1966 la Medaglia Fields (precisamente per la dimostrazione che una varietà differenziabile con gli ...
Leggi Tutto
Cartan Elie
Cartan 〈kartàn〉 Elie [STF] (Dolomieu 1869 - Parigi 1951) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [ALG] Algebra di C.: data un'algebra [...] : III 113 e. ◆ [ALG] Metodo di C.: v. gruppi di Lie: III 115 d. ◆ [ALG] Sviluppo di C.: costruzione che fornisce una biiezione fra particolari insiemi di curve lisce: v. geometriadifferenziale stocastica: III 37 f. ◆ [PRB] Teorema di C.-Hadamard: v ...
Leggi Tutto
Margulis
Margulis Grigorij Aleksandrovič (Mosca 1946) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca nel 1968, è stato insignito della Medaglia Fields nel 1978 per gli importanti contributi da [...] lui dati alla geometriadifferenziale, alla teoria ergodica (→ teorema ergodico), ai sistemi dinamici discreti e ai sottogruppi di gruppi di Lie. Tuttavia, le autorità sovietiche non gli consentirono di recarsi a Helsinki per ritirare la medaglia. ...
Leggi Tutto
mappa
mappa [Lat. mappa, di origine punica] [LSF] Ogni rappresentazione grafica piana di una porzione della superficie terrestre (lo stesso che carta geografica o topografica) e, estensiv., della superficie [...] , ecc.), sia della volta celeste (m. celeste, lo stesso che carta celeste o del cielo). ◆ [PRB] M. armonica: v. geometriadifferenziale stocastica: III 39 b. ◆ [FME] M. elettriche: v. elettronica medicale: II 364 b. ◆ [RGR] M. tangente: v. relatività ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...