FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] che si ottiene per rotazione intorno ad uno sferoide schiacciato.
Intorno al 1850 il F. contribuì alla geometriadifferenziale con alcune osservazioni sulla teoria degli inviluppi (Osservazioni sui metodi proposti dell'illustre Lagrange per le curve ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] universitario per ingegneri e matematici-fisici (p. V). La produzione scientifica del C. si svolge soprattutto nel campo della geometriadifferenziale. Nel nov. 1890 negli Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XXVI (1890), pp. 20-34, apparve una ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] settori a cavallo con l’algebra (funzioni algebriche), con la geometria (rappresentazioni conformi), con la topologia (superfici di Riemann) e con la geometriadifferenziale (teoria della relatività, gruppi di Lie). Dalla tendenza all’astrazione ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] . Ricerche collaterali sono dedicate dal C. a tali aspetti della matematica, oltre che al calcolo tensoriale ed alla geometriadifferenziale. Il C. dedicò una parte della sua attività ad altri settori della meccanica (sistemi rigidi, sistemi continui ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] piano e nello spazio euclidei o iperbolici. Altri scritti son dedicati a questioni di analisi, di geometriadifferenziale proiettiva; altri hanno carattere storico-critico o didattico-metodologico; altri ancora sono commemorazioni e recensioni; vanno ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] sottopose. Incentrata su temi appartenenti all'analisi classica, essa è principalmente costituita da una serie di memorie in geometriadifferenziale connesse alle ricerche dei matematici francesi J.-L. Bertrand e P-J. Serret sulla curvatura e sulla ...
Leggi Tutto
CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] in matematica nel 1893 e il diploma di perfezionamento l'anno successivo.
Poco dopo, egli pubblicò un primo lavoro di geometriadifferenziale, compiuto sotto la guida di L. Bianchi, di cui era stato allievo.
Nel biennio 1895-96 fu a Torino come ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] tra le funzioni esponenziali complesse, seno e coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria; (b) nella geometriadifferenziale, la relazione tra curvatura normale e curvature principali di una superficie: v. curve e superfici: II 80 c ...
Leggi Tutto
algebra esterna
algebra esterna o algebra di Grassmann, in geometria algebrica o in geometriadifferenziale, l’algebra esterna di uno spazio vettoriale V* su un campo K è l’algebra associativa unitaria [...] delle algebre di → Clifford, costituiscono il contesto algebrico più appropriato in cui considerare la nozione di forma differenziale.
In modo più costruttivo, ma sostanzialmente equivalente, si può definire un’algebra esterna a partire da uno ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] B. morì a Genova il 12 apr. 1945.
L'attività scientifica del B. cominciò nel 1902 con lavori di geometriadifferenziale classica, relativi a problemi di rappresentazione di superficie, ispirati ai metodi di V. Reina, e che avevano qualche attinenza ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...