CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] s. 5, XXI [1912], 2, pp. 231-234, 271-274, 332 ss.).
Tra il '23 e il '29 il C. scrisse numerose note di geometriadifferenziale; in una di queste (Su lo scostamento geodetico elementare, ibid., s. 6, V [1927], 1, pp. 248-251) estese ad una qualsiasi ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] a un'ampia diffusione internazionale. Il calcolo omografico, a cui il gruppo diede veste definitiva nel 1930 (Geometriadifferenziale, Bologna 1930, che il B. scrisse in collaborazione con C. BuraliForti e P. Burgatti), ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] avanzati presso l’Istituto nazionale di alta matematica (INDAM) di Francesco Severi. Cominciò a interessarsi di geometriadifferenziale, laureandosi con Bompiani con una tesi sulle varietà kähleriane, per dedicare poi le sue energie prevalentemente ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di rilievo nel panorama della matematica italiana del secondo Ottocento, si occupò di varie questioni di analisi, geometriadifferenziale, meccanica e fisica matematica, con concezioni a volte molto avanzate per l’epoca.
La sua formazione scientifica ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] 49).
Enrico Pucci cessò di vivere a soli 43 anni, dopo essersi dedicato esclusivamente alla didattica nelle cattedre di geometriadifferenziale e di geodesia e alla ricerca scientifica, producendo nove pubblicazioni e un trattato.
Morì a Firenze l’11 ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] scientifica del G. prese a specializzarsi in seguito in direzione della "meccanica analitica" e della geometriadifferenziale con i metodi del calcolo differenziale assoluto di G. Ricci-Curbastro e T. Levi-Civita, e nel 1933, grazie anche al ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] des sciences di Parigi da D. Codazzi, allora professore presso il liceo di Pavia.
Il lavoro del M. sulla geometriadifferenziale delle superfici si colloca sulla scia delle Disquisitiones generales circa superficies curvas (1828) di C.F. Gauss, che ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] di quest’ultimo lasciò su Emma un’orma decisiva; fu lui a indirizzare la giovane verso la ricerca nel settore della geometriadifferenziale, sulla quale verterono le sue prime pubblicazioni. La stima fu reciproca, tant’è che l’ultimo lavoro di Vitali ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] in linea con il loro metodo di ricerca. Scrive infatti Enriques in Teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche (1915): «A quel modo che la geometriadifferenziale, i problemi delle tangenti e delle aree hanno dato origine a un ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] : v. oltre: P. di misura. ◆ [MTR] P. a bilico: lo stesso che stadera (←) a ponte. ◆ [PRB] P. browniano: v. geometriadifferenziale stocastica: III 40 a. ◆ [MTR] [ELT] P. di capacità, di induttanza, di resistenza: nome specifico di p. di misura ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...