SANNIA, Achille
Matematico, nato a Campobasso il 22 aprile 1823, morto a Napoli l'8 febbraio 1892. Uscito dalla Scuola di ponti e strade di Napoli, vi fu chiamato nel 1853 a insegnare geometria; e nel [...] nota quelli sui metodi di sommazione delle serie divergenti e il nuovo assetto da lui ideato per i fondamenti della geometriadifferenziale delle congruenze e dei complessi di rette.
Bibl.: G. Torelli, A. S., in Rend. del Circ. mat., VI, Palermo 1892 ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] di spostamento parallelo stocastico, che venne poi ripreso sistematicamente durante gli anni Settanta con la nascita della geometriadifferenziale stocastica.
Opere principali: Diffusion processes and their sample paths (in collab. con H.P. McKean Jr ...
Leggi Tutto
STUDY, Eduard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] problemi o di teorie note (ad es., il problema di Apollonio, la teoria dei sistemi di coniche, la geometriadifferenziale delle curve minime). Ma lo S. ha recato anche contributi nettamente originali in campi diversi: trigonometria sferica nelle sue ...
Leggi Tutto
MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles
Giovanni LAMPARIELLO
Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] la scoperta all'Académie des sciences di Parigi (1777). Va tuttora sotto il nome del M. il seguente teorema di geometriadifferenziale delle superficie: Se in un punto P di una superficie si conduce ad essa una tangente e si considerano le infinite ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] . Le sue pubblicazioni scientifiche riguardano soprattutto questioni di analisi, di geometriadifferenziale, di meccanica analitica e la teoria delle equazioni differenziali del giroscopio dissimmetrico pesante. Sono in particolare dovute allo St ...
Leggi Tutto
WILLMORE, Thomas James
Carlo Cattani
Matematico britannico, nato a Gillingham (Kent) il 16 aprile 1919. Professore all'università di Durham dal 1965 al 1984, e successivamente professore emerito, è [...] stato vice presidente della London Mathematical Society (1978-80). Studioso di geometriadifferenziale globale, ha dato contributi a vari problemi riguardanti le sottovarietà di varietà date (curvatura media, immersioni minimali, ecc.). In ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Matematico, nato ad Abbiategrasso nel 1800, morto a Lecco il 9 marzo 1879. Fu assistente (1822-26) e supplente (1826-1840), poi professore nell'università di Pavia.
Pubblicò svariate [...] e alle differenze, sulle serie, sugl'invarianti delle forme e le equazioni algebriche, sulla geometriadifferenziale delle superficie; ed è in questo ultimo campo che egli pervenne a un risultato fondamentale. Dei sei coefficienti delle due ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] vasta opera (Theory of Differential Equations, voll. 4, Cambridge 1890-1906). Il F. ha coltivato anche la geometriadifferenziale delle curve e superficie e la teoria, ancora poco sviluppata, delle funzioni analitiche di due variabili complesse. A ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Matematico, nato a Palermo, il 26 luglio 1875. Professore di geodesia teoretica all'università di Palermo dal 1922 al 1947 e poi di astronomia dal 1948 al 1950. Socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei dal 1953. I suoi studî riguardano la geometriadifferenziale, la geodesia e la meccanica celeste. ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometriadifferenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] f. si intende una mappa differenziabile σ:B→S tale che la composizione πσ sia l'identità su B. Particolare importanza nella geometriadifferenziale e nella fisica hanno alcune classi speciali di f.: tra questi i f. vettoriali, in cui la fibra è uno ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...