Matematico tedesco (Strasburgo 1874 - Monaco di Baviera 1939); prof. dal 1920 nell'università di Heidelberg, autore di significative ricerche di geometriadifferenziale. Tra le opere: Nichteuklidische [...] Geometrie (1905); Synthetische Geometrie (1934). ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Novgorod 1883 - Mosca 1964), prof. all'univ. di Mosca (dal 1918). Cultore di geometriadifferenziale, ha ottenuto importanti risultati nella teoria delle congruenze proiettive. ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] le sue ricerche di geodesia e di geometria. Ricordiamo l'interpretazione geometrica dei numeri complessi come punti del pianosfera divergenza, la [3] può poi essere sostituita dalla relazione differenziale
div D = ρ ,
ρ essendo la densità della carica ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] le equazioni fondamentali (ora conosciute sotto il nome di equazioni differenziali di Eulero) cui devono soddisfare le soluzioni cercate. I ragionamenti di Eulero, di natura essenzialmente geometrica, e tutt'altro che soddisfacenti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Beppo Levi
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] e alle opere ricordate sopra: A. Genocchi, Calcolo differenziale e principii di calcolo integrale, con aggiunte di G. P., Torino 1884 (tradotto anche in tedesco); Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale, ivi 1887; Arithmetices principia ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] delle funzioni di variabile reale, le serie di funzioni analitiche di una variabile complessa, la geometria dello spazio hilbertiano e il calcolo differenziale assoluto. Il V. divide con H. Lebesgue il merito di avere introdotto nella teoria della ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), [...] , fino alla morte, calcolo infinitesimale.
Il C. s'occupò di equazioni differenziali algebriche, di forme differenziali, di geometria analitica. Nello studio differenziale delle superficie introdusse, accanto alle curvature totale e media, un terzo ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ‛non quadratica' (soltanto il caso quadratico porta a un'equazione di Eulero lineare). Uno dei più comuni funzionali della geometriadifferenziale è non quadratico: l'espressione dell'area della superficie x→u(x)
per u che si appoggia su una data ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ma si sapeva come definire un procedimento d'integrazione invariante per funzioni sui gruppi di Lie con i metodi della geometriadifferenziale. Come fu rilevato dallo stesso Haar, i risultati di Peter e Weyl possono estendersi immediatamente al caso ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , di pressione interna, e, infine, creare nuovi strumenti matematici, quali il calcolo delle derivate parziali, la geometriadifferenziale e le equazioni alle derivate parziali.
Nel 1787 G. L. Lagrange pubblicò nel suo trattato Mécanique anailtique ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...