STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] base tutta la tradizione pitagorica e platonica per millenni coltiverà una numerologia filosofica e teologica, ma anche una geometriadescrittiva e l’idea di una presenza dei numeri nella realtà.
Diversa la collocazione della matematica nel sistema ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] modelli razionali" (v. Benevolo, 1960, pp. 46-47).
Indubbiamente l'architettura cominciò subito ad avvalersi della geometriadescrittiva, ma questa trovò più immediata, coerente e logica applicazione nel campo dell'ingegneria, dell'architettura degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] si aggiunge il procedimento grafico noto come 'analemma', che si collega alle procedure della moderna geometriadescrittiva.Tutto ciò porta a regole per calcolare archi incogniti di cui vogliamo ricordare soltanto quelle che seguono da ragionamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] .
Monge, pur con tutti i suoi talenti, non era certo un matematico di prim'ordine né la geometriadescrittiva un argomento profondo. Benché strumento usuale di architetti e ingegneri, tale disciplina si sarebbe rivelata suscettibile di scarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] vittoria, ne era stato l'ispiratore politico all'interno del Comité, Gaspard Monge (1746-1818), l'inventore della geometriadescrittiva, ne era l'animatore dal punto di vista didattico e organizzativo. Non è sorprendente, quindi, che nel programma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] infatti fu Gaspard Monge, il quale ebbe l'opportunità di sviluppare in tale contesto le sue ricerche sulla geometriadescrittiva.
Questa nuova disciplina fu insegnata ufficialmente soltanto nel 1795, nelle lezioni di Monge alla École Normale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della prospettiva nel dominio disciplinare dei matematici e pose le basi teoriche di quella che sarà la geometriadescrittiva.
Opere
Opticae thesaurus Alhazeni arabis libri septem nuncprimum editi. Eiusdem liber De crepuscoli et nubium ascensionibus ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] de Lalande (eminentissimo massone). In alcuni casi, invece, i legami erano piuttosto evidenti, come per l'uso della geometriadescrittiva da parte del 'fratello' Monge nel taglio della pietra, e per il suo importante ruolo in quella moderna ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] ad approfondire successivamente e ad ampliare questo settore della ricerca matematica. Con Monge, in particolare, la geometriadescrittiva (intesa come metodo per rappresentare le forme in tutti i loro dettagli metrici) acquisisce quell’assetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] (1803-1880), come si è accennato, fu determinante l'influenza della Géométrie de position. Professore di matematica al liceo di Vicenza e poi ordinario di geometriadescrittiva nell'Università di Pavia a partire dal 1845, manifestò fin dai suoi ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...