Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] sono stati conformati per l'astronomia, così le orecchie per il movimento armonico". In questo caso, il termine 'sorelle' può essere preso reperire un'articolata spiegazione in termini geometricidel fenomeno dell'arcobaleno. Analogo rapporto sussiste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] rinascite, il movimento umanistico (e prevalentemente letterario) che va dalla seconda generazione del XIV alla fine del XVI sec., ci un periodo in cui l''economia' perseguita dai geometri, costruttori questi di sistemi par excellence, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] n dimensioni.
Nel poderoso volume Fondamenti di geometria a più dimensioni [...] del 1891, tradotto in tedesco tre anni dopo, gravita in un’orbita propria, lamentava che in Italia un movimento di studi logici
non si può ancora segnalare; ché eccetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] della Bibbia. La somiglianza tra questo testo e la parte geometricadel Kitāb al-Ǧabr wa-'l-muqābala (Libro dell'algebra) forse l'Ottica e Il libro degli specchi, La sfera in movimento di Autolico, gli Sphaerica di Teodosio, gli Sphaerica di Menelao. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dietro e prima del grande recupero dei classici della scienza greca che viene a maturazione nel Cinquecento, c’è tutto un movimento iniziato fin dal e strumenti bellici che a quella del cultore di una geometria difficile e astratta. Non a caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] 'anni del secolo, l'attenzione dei matematici statunitensi si era rivolta all'analisi classica e alla geometria. Negli , non solo per registrare la logistica delle armate in movimento, ma anche nell'analisi delle informazioni segrete, nella decodifica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] del resto, un'attività manuale. Tuttavia, l'alleanza tra attività pratiche e spiritualità monastica si affermò soprattutto nel XII sec. con il movimento agrimensori romani con l'uso geometrico dell'astrolabio e del quadrante, furono l'Artis cuiuslibet ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] ; forse solo il Metodo di Archimede reca i segni di procedimenti, non a caso giudicati euristici, che andavano al di là del particolare problema in esame. I geometridel Seicento invece operano con classi generali: le figure piane e solide, le curve ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] appartenenti a quella parte dell'astronomia che concerne il movimentodel primo mobile, mentre, nel trattato, non trova Secondo lo stesso bibliografo, al-Qifṭī, gli scritti delgeometra greco Menelao sarebbero stati tradotti dapprima in siriaco e poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] traslazione lungo l'asse di rotazione, in una sorta di movimento a vite (screw-motion). Unendo il teorema di Chasles alla nello studio dello spazio a 5 dimensioni delle coniche del piano. I geometri avevano da tempo compreso che lo spazio di tutte ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...