RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] fenomeni fisici, in particolare della materia e del suo movimento, sulla struttura riemanniana di V4. Alla prima IV. L'influenza della materia e degli altri fenomeni fisici sulla geometria di V4 è governata dalle equazioni gravitazionali
dove Rik e R ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del tutto nuove, basate non sui tradizionali motori dinamici (il cui funzionamento prevede cioè la presenza di masse in movimento aerodinamiche in SMP capaci di cambiare autonomamente geometria secondo le necessità. I moderni caccia multiruolo ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] velocità e aumentando la pressione. La geometria dei condotti varia molto a seconda del tipo di g. cui sono destinati su strutture comunque sollecitate da masse d'aria in movimento. Numerosi perfezionamenti alle autovetture, in particolare da ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] 5 cm/ora) e il monocristallo comincia a crescere all'estremità inferiore del seme. L'asta compie anche un movimento di rotazione su sé stessa per mantenere la simmetria termica e la geometria cilindrica.
Per ottenere cristalli di tipo p o n, si pone ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] plasmi astrofisici è enorme: da 108 all'interno del Sole a 1021 nel mezzo galattico interstellare. Sulla riconnessione nel caso di geometria bidimensionale può essere plasmoidi, costituiscono oggetti in movimento, riconoscibili nel plasma di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] . Tali disclinazioni di forma contorta e di geometria non definita appaiono in parte o del tutto ancorate ai vetri della cella, e si idrodinamiche, che si manifestano in forma sia di movimento correlato di tipo cellulare (struttura a rolls; fig ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] troppo elevate, fintanto che si possono analizzare i movimenti degli atomi mediante onde elastiche indipendenti ω(k), X di Lang). Si può così studiare la geometria dei difetti nel volume del cristallo mediante l'effetto dinamico di Borrmann di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] REM. Nathaniel Kleitman scopre questa fase del sonno, caratterizzata dal rapido movimento degli occhi sotto le palpebre chiuse pubblica il primo di una serie di articoli denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con il nome di EGA) in cui ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] si muovono in direzione opposta non appare simultaneo all'osservatore in movimento. Invece il loro arrivo nei punti B e B′ gli e x3. Le quantità fondamentali della geometria riemanniana sono le componenti gik del tensore metrico, dove i e k assumono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra Fridman indica che se q>1/2 l'Universo è chiuso (geometria sferica), cioè la sua densità di materia ϱ0 è maggiore della densità ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...