La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] 'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e Sul terzo punto di divergenza, la natura dello spazio e delmovimento, egli non pubblica nulla ma redige molte pagine di appunti, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Per vari anni fu anche direttore del Gruppo nazionale di algebra e geometriadel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR e memoria delmovimento studentesco antifascista romano…, Roma 1998, ad ind.; F. Pruneri, La politica scolastica del Partito ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] artigiani, ai quali venivano impartite nozioni di disegno, di geometria e di meccanica utili per il loro lavoro. Sempre nel italo-elvetico. Le relazioni del pensiero italiano risorgimentale con i centri delmovimento liberale di Ginevra e Coppet ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] del Novecento italiano nel 1926 e nel 1929) e più tardi delMovimento spaziale ideato da L. Fontana (il G. fu tra i firmatari del Altri cicli seguirono nel corso degli anni Settanta quali "Geometrie spaziali" o ancora gli "Incontri" e "Figure agitate ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] particolare riferimento al problema di Riemann-Helmholtz, relativo alla caratterizzazione della geometria euclidea e non euclidea a partire da proprietà del relativo gruppo delmovimento. I risultati da lui conseguiti in questo campo sono riassunti ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di Genova e seguì con attenzione le vicende delmovimento sionista. In ambito sociale fu membro dell’ , Su alcuni contributi di A. P. e Mario Pieri ai fondamenti della geometria, in Epistemologia, XXXIV (2011), pp. 89-114; E. Luciano, Mario ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] del beato Sebastiano Valfré, Torino 1835; Discorso d'inaugurazione del vescovo di Biella in occasione della pubblica e solenne apertura delle scuole d'aritmetica, di geometria -134; L., G.P., in Diz. delmovimento cattolico in Italia, III, 1, pp. 479 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] un'attività più redditizia. Si applicava infatti allo studio della geometria e dell'agrimensura pur dedicando una parte dei suoi "otii a lasciare la città dopo la repressione delmovimento popolare, veniva condannato in contumacia. Probabilmente ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] , geometria, filosofia, retorica, lingua latina e italiana, grammatica greca e canto gregoriano.
La riforma del seminario rapporto con G. Bottari, che poteva essere considerato il capo delmovimento giansenista a Roma. Fu proprio il Bottari a fare da ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] artieri", che raccoglieva le lezioni tenute dal C. nel 1849-50 sulla geometria delle linee rette e del cerchio, e delle curve fondamentali per la teoria delmovimento. Nel volume veniva così dedicato ampio spazio alle sezioni coniche (alla parabola ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...