TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] si completò presso le scuole del seminario diocesano nel quale frequentò i corsi di geometria e filosofia di Carlo Antonio Andreini e religione del cuore, Venezia 1999, passim; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Il movimento giansenista e la ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] cosa è il Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista (Bandini, 1977, pp. 258-261). Nel settembre del 1956 fu nella ricerca pittorica, abbandonò il racconto e l'impianto geometrico a favore di una più libera espressività gestuale. Nacque ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] di nomenclatura geometrica, ossia saggio di metodica applicata all’insegnamento delle prime nozioni di geometria e di del nuovo Stato nazionale e ancor più a quella del nuovo cittadino italiano.
Il movimento pedagogico che emerse nel corso del ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] periodo 1851-52 studiò geometria, matematica, prospettiva e seguito alla morte del progettista Angelo Del Vecchio, si occupò genovese di fronte al congresso cattolico di Venezia, in Il movimento cattolico e la società ital. in cento anni di storia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] è formato da particelle di materia in movimento, e che l’unica forma di geometrico: egli perviene alla misurazione della forza centrifuga per mezzo della geometria il peso è illustrata da Huygens per mezzo del moto di un corpo su una piattaforma ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] contiene una ricerca generale della natura geometrica della discontinuità indipendentemente dalla forma delle pendolo verticale il punto di sospensione del quale è soggetto a moti oscillatori e sulla determinaz. di questo movimento, in Rend. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] praticamente il condirettore, S. Fabriani, professore di geometria, A. Gallinari, professore di storia della La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione Cattolica in Italia, ibid.,4, pp. 3-19; Il movimento lamennesiano in Italia ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] aritmetica e geometria pratica prodotti nel Rinascimento in ambiente piemontese a uso dei tecnici del territorio, ' ospedale di Cuneo nei secoli 14.-16.: contributo alla ricerca sul Movimento dei Disciplinati, Cuneo 1972, pp. 411-415; I. Hacking, The ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] la storia. Negli esempî classici, la p. ha la forma del solido geometrico che da essa prende nome, a base quadrata e con facce . più tarde. L'edificio di Saqqārah ha già un movimento ascensionale assai più accentuato di quanto non si fosse visto ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] l’importanza di questo movimento. Nel 1962 la di F. Menna, Roma 1964; G. Lista, Astrazione e geometria nella pittura di Pippo O., ibid., pp. 11-20; .; Id., L’aeropittore futurista Tato e le vere origini del manifesto dell’aeropittura, s.l., s.d. [ma ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...